![]() ![]() |
![]() ![]() ![]()
Pubblichiamo in questa pagina le e-mail e le lettere che ci hanno inviato i nostri
lettori
|
Svizzera, 22 settembre 2024
![]() (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) |
Acquaformosa, 2024
![]() Stefania Borrelli ci ha inviato delle 'preziose' immagini di un tour ad Acquaformosa. Ringraziandola per il cortese pensiero e per la costante attenzione al nostro sito, giriamo le foto ai nostri visitatori, invitandoli a visitare la bellissima cittadina di cultura arbëreshë e la chiesa di rito greco-ortodosso con le suggestive creazioni dell'artista Biagio Caparelli. Cliccare sulla foto per visitare la pagina. |
Germania, 7 ottobre 2023
![]() ![]() Il giorno 7 ottobre c’è stato il vernissage cui hanno partecipato molti tedeschi, che seguono i suoi corsi di lingua italiana. In tale occasione il figlio Matteo ha presentato il suo secondo libro, in versione bilingue tedesco/italiano dal titolo "Die Zukunft beginnt an einem Montag / Il futuro inizia con un lunedì" (Amazon), molto apprezzato dai presenti, che oltre a un bicchiere di prosecco hanno potuto anche gustare diverse specialità calabresi. Nel testo c'è anche qualche richiamo a codesta nostra cittadina ... Vedi la ricca Galleria Felisoni - (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) Congratulazioni vivissime e auguri!! dalla Redazione del sito. |
Santhià, 25 settembre 2023
![]() ![]() Francesco 'Benito' Renzelli ha conseguito la laurea dopo molti anni ... tutti impiegati come responsabile dell'ufficio OO.PP. ovvero ha coronato, letteralmente con l'alloro, il suo originario sogno di conseguire la laurea. La vita, a suo tempo, non andò come Francesco Renzelli avrebbe voluto, tuttavia, l'impegno professionale e il costante aggiornamento alla fine del lavoro lo hanno portato ad iscriversi al corso di laurea di Scienze dell'Amministrazione ed Organizzazione del Lavoro. Ce l'ha fatta, alla grande, il nostro concittadino! Congratulazioni dott. Renzelli dalla Redazione del sito, anche a nome di quanti la conoscono e di coloro che sono sinceramente contenti dei successi ottenuti dai nostri concittadini. (Cliccare sulle immagini per ingrandirle) |
Morges (Svizzera), 8 marzo 2023
![]() Solo una settimana dopo ecco ripresentarsi l'occasione della giornata per i diritti delle donne... Verrebbe da dire: "Hai voluto la bicicletta? e adesso pedala!" Scherzi a parte la 'nostra' Katia, fondatrice del gruppo Morges, ha meritato un articolo sulla pagina di Vaud dal titolo lusinghiero: La petite reine séduit de plus en plus les femmes. Auguri Reginetta!!! Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Creta, 20 settembre 2022
![]() "adduvi c'è gustu 'un c'è perdenza!" Grazie del pensiero e un caro saluto da San Marco. Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Belvedere M.mo, 6.9.2022
PER RICORDARE UN COLLEGA AMICO PASQUALE IACCINO Il mio grande Maestro Pasquale Iaccino ci lascia, ho avuto la fortuna di lavorare con lui dal 1980 al 1985 nel Comune di San Marco Argentano Ufficio Anagrafe, mi ha insegnato tutto e grazie a lui che mi sono trovato preparato ad affrontare il lavoro come dipendente presso l’Ufficio Anagrafe/Stato Civile di Belvedere Marittimo, ho avuto la possibilità di valutare che grande uomo fosse. I miei pensieri e le mie preghiere sono con lui e la sua famiglia. È stata una gioia lavorare con lui e non dimenticherò mai il calore che con il suo sorriso portava in ufficio ogni giorno. Sarà sempre nel mio cuore e nei miei ricordi. Le parole non possono esprimere quanto sia straziante rendersi conto che Pasquale non è più con noi mi mancherà l’appuntamento domenicale in piazza, prima della sua infermità, quando venivo a San Marco, ero con lui, e quando non lo vedevo domandavo sempre negli ultimi periodi come stava ... Ho avuto un impatto positivo su tutte le nostre vicissitudini nell’Ufficio a San Marco, e gli sarò sempre grato per tutto quello che mi ha insegnato e che ha fatto per me. Era un vero motivatore il cui lavoro è stato un esempio per me. Grazie Pasquale ci vedremo un giorno e racconteremo le nostre vicende lavorative. Ciao grande Amico e Collega. Belvedere Marittimo 06.09.2022 Ernesto Rinaldi |
S. Marco A., 28 luglio 2022
![]() Vedi pagina con foto aeree |
S. Marco A., 12 luglio 2022
![]() Oggi ricorre una data simbolo del sacrificio e dell'amore per la Patria: la condanna a morte dei due irredentisti Cesare Battisti e Fabio Filzi. Catturati due giorni prima dagli austriaci e riconosciuti come traditori, vennero impiccati per capestro nel castello del Buonconsiglio a Trento. Il boia Lang, fatto venire da Vienna, porto con sé una corda sottile appositamente, il primo tentativo fallì in quanto la corda si spezzò, tuttavia non venne concessa la grazia come da regolamento, ma venne ripetuto il macabro tentativo beffando ogni speranza del tenente Battisti. Tanta crudeltà e cattiveria non riuscirono a cancellare il mito di Cesare Battisti e molti altri. |
San Marco A., 20 giugno 2022
![]() ![]() ![]() Nel pomeriggio si è corsa a Telese Terme (BN), una gara di 10 km di importanza internazionale. Tra i tanti atleti presenti alla partenza, anche il nostro concittadino Paolo Lecce e il roggianese Marcello Giuliano. Nostante il caldo, hanno tagliato entrambi il traguardo facendo segnare ottimi tempi. Andrea Sarpa (Segretario Atletica Argentanum) Da destra, foto con la coppa Tassone Gianpiero, con medeglia Lanzone Lorenzo, foto coppia Lecce Paolo (sx) e Marcello Giuliano (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Roma 4 giugno 2022
![]() L'immagine è tratta da una video di Salvatore Avolio pubblicato su Youtube. |
Milano, 3 aprile 2022
![]() Domenica 3 aprile 2022 si è corsa la XX edizione della Telepass Milano Marathon (42 Km 195 metri). È festa grande per i 18.000 partecipanti, che, in una mattinata fresca al punto giusto, attraverso un lungo e colorato serpentone umano con partenza da Corso Venezia, si sono riappropriati della città meneghina. All’evento sportivo hanno partecipato due nostri concittadini: Davide Lombardo e Marco Ferretti, a cui vanno i nostri complimenti. La Milano Marathon, oltre ad essere una gara di caratura internazionale, è una straordinaria occasione per dimostrare che non esistono barriere o differenze tra popoli. Anche la corsa, e lo sport in genere, possono e devono rappresentare una leva di sviluppo sociale, di inclusione e di pace tra gli uomini. Roberto Ammenda (a nome dell’Associazione Podistica "ATLETICA ARGENTANUM") |
San Marco A. 11 marzo 2022
![]() SAN MARCO ARGENTANO (CS) – "Nonna Elvira compie 100 anni". Questa frase risuona da giorni nella famiglia di Elvira Ferraro, nata l'11 marzo del 1922, in contrada Ghiandaro, nel comune di San Marco Argentano. Terza di 5 figli, sempre premurosa e attenta con i fratelli, si sposa con Domenico Barci nel 1947 e si trasferisce di soli pochi chilometri, in contrada Matina, luogo dal quale non si è più separata. La Matina di quegli anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il comprensorio, con le sue grandi estensioni terriere è fonte di lavoro per molti contadini, proprio come nonna Elvira, che per tutta la sua vita lavorativa contribuisce "a mandare avanti la Matina" anche dopo la morte del suo adorato Domenico, fino a raggiungere oggi, il più bel traguardo personale: 100 anni. Altre foto - clicca qui Albero genealogico (ceppo 2) (genitori Francesco Ferraro e Petrasso Carmela) |
San Marco A. 6 marzo 2022
![]() Caro sito, oggi si correrà la "Mezza Maratona Roma-Ostia". La gara prenderà il via dalla capitale, precisamente dal quartiere EUR, per terminare sul lungomare di Ostia. Sono 21 km da correre tutti d'un fiato insieme a tanti atleti provenienti da tutto il mondo. La Roma-Ostia non è solo una gara, è anche una bellissima giornata di sport, una festa, ricca di allegria e di energia positiva. Sarà trasmessa oggi su Skysport Arena canale 204 dalle 12:00 alle 13:30. Facciamo il nostro in bocca al lupo ai nostri sei atleti che vi parteciperanno: Ammenda Roberto, Batilde Gianni, Giuliano Marcello, Lecce Paolo, Liserra Santino, Lombardo Davide Siamo certi che non mancheranno manifestazioni, a cui vogliamo unirci, contro la guerra. Cliccare sulle foto per ingrandirla |
Caserta, 21.11.2021
![]() ![]() giorno 21 Novembre 2021 si è tenuta a Caserta, la VII Edizione della "REGGIA REGGIA HALF MARATHON"", una tra le più belle e suggestive Mezze Maratone d'Italia. A tagliare la linea del traguardo dei 21 KM e 97 metri, sono stati quasi 1.500 podisti provenienti da tutta Europa, 1255 uomini e 222 donne. Alla manifestazione, svoltasi con una bella giornata di sole hanno partecipato cinque atleti del nostro TEAM (Antonucci Claudio, Ferretti Marco, Giuliano Marcello, Lecce Paolo e Lombardo Davide), a cui vanno le congratulazioni del Direttivo e di tutti i Soci. "È stata una bella giornata di sport che ci ha consentito di ammirare le bellezze della città e quelle del Parco Reale della Reggia di Caserta, ma soprattutto è stata l'ennesima occasione per 'fare gruppo', condividere una nuova esperienza e trascorrere due giorni insieme" è stata l'unanime considerazione dei nostri runners alla fine della gara. Dopo aver percorso il rettilineo di Piazza Carlo di Borbone e tagliato il traguardo, a tutti i classificati, è stata consegnata la classica "Medaglia Ricordo dell'Evento", con cui ci si è dati appuntamento per l'anno 2022. Roberto Ammenda Cliccare sulle foto per ingrandirle |
Santhià, 27.9.2021
![]() Una filiale di esposizione e vendita dei suoi pregiati letti e divani è presente da alcuni anni anche a San Marco. Congratulazioni e auguri Amerigo! |
Svizzera, 3.9.2021
![]() Migliaia di italiani, varcando il confine, cercavano (e cercano tuttora) un futuro migliore. I primi pionieri furono quelli del Nord Italia, veneti, piemontesi, lombardi e friulani. Questi ultimi, specialmente quelli della Carnia, erano molto richiesti in quanto abili tagliatori di pietre o minatori. Il loro sacrificio permise la realizzazione di opere enormi, quali il tunnel del Sempione o del San Gottardo: la Svizzera ci ha dato molto, ma gli italiani hanno dato tanto facendo onore all'Italia. Domani ci recheremo a vedere i passi dei nostri antenati. Giancarlo e Katia Chianelli (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
San Marco A., 14.8.2021
![]() |
Monte San Michele, 22.5.2021
![]() ![]() Difficile esprimere cosa si prova calpestando le pietre di questo luogo, troppo, tanto sangue venne versato durante la Grande Guerra, non c'è metro quadro non intriso del sangue dei soldati italiani e austroungarici, molti anche i nostri concittadini caduti. Dovrebbe essere meta obbligatoria per ogni giovane, per le scolaresche, sono loro gli ambasciatori della memoria. Conserverò questi momenti nel mio cuore, con la consapevolezza di mai venire meno al ricordo di tutti coloro che morirono per la Patria. Giancarlo e Katia Chianelli (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Viareggio, 31.1.2021
![]() La Direzione gli rivolge il più fervido e affettuoso augurio di una completa riabilitazione e di tornare al più presto al suo lavoro di medico presso l'Ospedale di Viareggio (Cliccare sulle foto o su 'leggi') |
13.5.2020
![]() La Direzione del sito (Cliccare sulle foto per ingrandirla) |
Roma, 23.4.2020
![]() (Cliccare sulle foto per ingrandirla) |
Libano, 20.3.2020
![]() ![]() (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Alessandria, 5.12.2019
![]() ![]() Ringraziamo il nipote Piero per averci comunicato la notizia e inviato le due foto (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Capriate San Gervasio (BG), 13.10.2019
![]() Ringraziamo il nostro caro amico Andrea Borrelli per questa bella foto e per l'informazione. Anche noi del sito ignoravamo che esistesse in provincia di Bergamo una riproduzione in scala della torre di San Marco Argentano. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
San Marco A. 13.8.2018
![]() ![]() ![]() Ecco alcune immagini che lei stessa ci ha inviato. Congratulazioni e auguri Katia! (cliccare sulle singole foto per ingrandirle) |
Florida, 7.3.2018
![]() ![]() La redazione del sito |
Florida, 22.8.2018
![]() Il cav. Antonio Piraino dagli USA ha espresso i sentimenti di profondo cordoglio al dott. Luigi Credidio e alla famiglia per la perdita della cara Serenella. Ci uniamo alle condoglianze del nostro concittadino, direttore de Il Giornale Italo Americano, e nel contempo esprimiamo alla famiglia di Carmine Serra, anch'egli morto oggi improvvisamente, i nostri sentimenti di affettuosa vicinanza. La redazione del sito |
Alessandria 15.5.2018
![]() Sul quotidiano La Stampa, nella pagina di Alessandria, la deposizione di una corona davanti alla lapide dei caduti nella strage avvenuta l'8 e il 9 maggio 1974 nel Carcere di Alessandria, dove persero la vita due sottufficiali degli agenti di polizia penitenziaria ed altro personale civile. La cerimonia è stata promossa dal Presidente dell'Associazione Nazionale P.P. il cav. uff. Antonio Aloia, nostro amato e stimato concittadino. (Cliccare sulle foto per vedere l'intera pagina di giornale) |
Rimini 19.4.2018
![]() ![]() ![]() Apprendiamo con piacere che Alessandro Garaglio figlio dei nostri concittadini col. Antonio Garaglio e dott. Elvira Leone ha ricevuto la medaglia d'oro al concorso nazionale di Fisica. Nelle foto il ricevimento del sindaco dott. Gnassi. Auguri al brillante studente, ai genitori e ai nonni, un ringraziamento particolare al nonno Ermanno Leone per la fattiva collaborazione a diffondere le notizie che ci rendono felicemente orgogliosi per i meriti dei nostri concittadini. (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Alessandria 16.3.2018
![]() ![]() ![]() Dall'attivissimo e affezionato cav. uff. Antonio Aloia riceviamo questa ottima notizia corredata da foto, che volentieri pubblichiamo, a dimostrazione del profondo legame del nostro concittadino con la sua terra di origine Oggi 15.3.2018, il Cav. Uff. Antonio Aloia, "ambasciatore" dei sammarchesi di Alessandria, ha incontrato il nuovo sindaco di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco. Durante l'incontro il Cav. Aloia ha dato in dono al Sindaco una medaglia coniata dallo scultore sanmarchese Eduardo Bruno e un gagliardetto della città di San Marco Argentano. (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
S.Marco A. 7.1.2018
![]() Difficile stabilire l'epoca della costruzione, che, comunque è plurisecolare. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
S.Marco A. 1.1.2018
![]() Pubblichiamo il ricordo della morte della cara Rosina Giovane, con il rimpianto di non avere più tra noi una persona cara che ha amato tanto il suo paese, la scuola, la famiglia, i parenti, le amiche, gli amici. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Svizzera 26.11.2017
![]() ![]() ecco 2 foto per i 10 anni del nostro Gruppo Folk "Radici di Calabria" con il sindaco Virginia Mariotti che ringraziamo di cuore per essere venuta alla nostra festa. Il sindaco è stata accompagnata da: Pinotto Mollo Vicesindaco Finisia Di Cianni Assessore Emilio Fasano Dipendente comunale Alla festa siamo stati onorati anche dalla visita di Gegè Reitano fratello del grande Mino Reitano ! Carissimi saluti da Zugo Patrizia Verta (Cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Svizzera, 24.11.2017
![]() (Cliccare sulla foto per vedere pagina con altre immagini) |
San Marco A. 21.11.2017
![]() domenica 19 novembre 2017 si è corsa la XXIII Maratona di Palermo. Alle 9:00 il giudice di gara con il classico colpo di pistola ha rotto gli indugi dando il via alla manifestazione podistica. Ai nastri di partenza circa 1400 partecipanti tra cui gli atleti sammarchersi Andrea Sarpa, Gianni Batilde, Davide Lombardo, Vincenzo Sollazzo e Santino Liserra impegnati nella distanza classica di 42 km, mentre Carlo Lo Sardo ha corso i 21 km della Mezza Maratona. La prima parte del percorso partito dalla zona adiacente allo Stadio "Renzo Barbera" ha attraversato il centro e toccato i siti monumentali di maggiore interesse, suggestivo il passaggio nell'atrio di Palazzo dei Normanni.Il secondo tratto molto più impegnativo portava gli atleti a Mondello per poi mettere a dura prova la tenuta atletica dei maratoneti con l' estenuante tratto in salita dal 34° al 38° km per poi lanciare i più duri e temerari verso l'ambito traguardo attraversato con soddisfazione e commozione dai nostri atleti compaesani. Gruppo Runners "Fricati i Capu" Auguri a tutti i ... fricati i capu, e congratulazione a quelli della foto (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Addis Abeba, 26.10.2017
![]() Filomena, Fausto e le figlie di lui Greta e Matania hanno visitato il paese di origine, dove Oreste non aveva mai più fatto ritorno. Oreste Curatolo e Gilda Curatolo, madre del nostro collaboratore, erano primi cugini. La redazione del sito si unisce al dolore dei familiari tutti. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Svizzera, 24.10.2017
![]() Sicuramente altri parteciparono e forse pochi ritornarono. Chissà..... Giancarlo Chianelli |
S. Marco, 10.10.2017
![]() Roberto Ammenda ... e vivissime congratulazioni dalla redazione. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
S. Marco, 10.10.2017
![]() Un augurio affettuoso dalla redazione. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Brasile, 8.10.2017
![]() Clicca qui per andare sulla pagina riguardante il libro Un affettuoso saluto dalla redazione al dott. Ciambarella. |
S. Marco, 4.7.2017
![]() Ci congratuliamo con il colonnello Garaglio per l'alta professionalità e, lo diciamo senza tema di smentita, anche per la grande modestia dimostrata nell'assumere il prestigioso incarico di comando, del quale siamo venuti a conoscenza casualmente, in una delle nostre quotidiane incursioni in rete, cercando notizie riguardanti nostri concittadini. (Foto tratta da RiminiNews - Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
S. Marco, 4.7.2017
![]() Al centro i nostri concittadini Gaetano Gesualdo, Annamaria Rummo, Franco Rummo che hanno partecipato alla realizzazione della spettacolare infiorata. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Svizzera, 23.6.2017
Per la morte di Valentino Staffa Era uno dei concittadini più conosciuti; il suo bar era il punto di riferimento per eccellenza, mezzo secolo di vita dedicata a mescere bevande o preparare caffè oltre alle urla dei giocatori di carte sempre presenti. Sì, il Bar Valentino era il luogo di ritrovo per tutti, la fermata dell'autobus, gli appuntamenti, il posto dove ci si fermava senza un perché. Ricordo quando lo zio Antonio (ancora in buona salute) accompagnava la moglie in paese e subito si congedava dicendole: "Rusì io signu allu bar i Valentino..." e la moglie brontolando si allontanava sapendo che il marito avrebbe passato molte ore in quel bar giocando a carte ... fino alla pausa pranzo! Qualche estate fa durante le vacanze ebbi l'occasione di trovarlo a casa di mio zio Aldo, l'intento era quello di comprare due vecchie capre; dopotutto era la sua vera passione, tutta la vita il suo commercio preferito era quello degli ovini passione che coltivò assiduamente fino alla fine. Chiaccherammo un bel po' sorseggiando una birra e quando mi chiese quanti figli avevo, scandalizzato per aver indicato con l'indice il numero uno mi disse: "Se potessi nascere di nuovo farei 10 figli !". Il suo accento tipico della sua contrada faceva da contorno ad un uomo semplice e credo stimato da tutti. Giancarlo Chianelli |
Alessandria, 1.5.2017
![]() Il nostro attivissimo concittadino cav. uff. Antonio Aloia ci ha inviato da Alessandria questa bella immagine della consegna di una medaglia ricordo dell'Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria (di cui è presidente) al ministro Orlando in occasione di una sua visita ad Alessandria. Lo ringraziamo di cuore per tutto cio' che fa e per la sua costante attenzione al paese natio. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
S. Marco A. 8.10.2016
![]() Un abbraccio dalla redazione. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
S. Marco A. 8.1.2017
![]() Clicca qui (o sulla foto) per ingrandire questo bel ritratto del nostro collaboratore eseguito dall'artista Franca Ester Lento, alla quale inviamo i nostri complimenti con l'augurio di sempre maggiori traguardi. Un sentito ringraziamento da parte di Paolo Chiaselotti. |
S. Marco A. 8.10.2016
![]() Complimenti, ragazzi! nuove vette vi attendono, Noi, oltre la Cumma, non ci spingiamo ... (Cliccare qui o sulla foto per altre immagini sull'impresa) |
S. Marco A. 2.10.2016
![]() Clicca qui (o sulla foto) per godere le bellissime immagini di San Marco fotografate da Marco Turano con il drone. Congratulazioni vivissime e un sentito ringraziamento da parte nostra e dei nostri lettori. |
San Marco Argentano, 25 settembre 2016
![]() ![]() Domenica 25 settembre i Comitati che hanno organizzato l'Amatriciana in piazza San Marco (Strascinati, Caccia e altri coordinati dal promotore dell'iniziativa sig. Salvatore Rende, al centro della foto 2) hanno inviato il ricavato della festa ai terremotati. Le foto sono state gentilmente inviate dalla ph. Angela Rapana' e dal promotore che ringraziamo vivamente. Un plauso ai protagonisti di questo encomiabile gesto di solidarietà. (Cliccare sulla foto per ingrandirla). |
S.Marco A. 25 agosto 2016
![]() Attimi brevi ma intensi,/ Grida, paura, lamenti .../È quel che resta,/ Quel che resta sotto le macerie/ Quel che resta nei nostri pensieri /Vite spezzate e vite da ricostruire/ Con il tormento, la disperazione e lo sgomento/ Anime allo sbaraglio senza più voglia,/ Senza più voglia di andare avanti/ In questi scenari così strazianti,/ Che ci arrestano l'anima e ci fanno sentire impotenti .../ Nel poter fare e dare poco e niente .../ Il dolore prende il sopravvento e diventa opprimente .../ Occorre una gran forza d'animo/ Che ci faccia urlare tutti insieme/ Marcella Rende |
Padova, 27 luglio 2016
![]() ![]() ![]() Il 27 luglio nella Basilica di Sant'Antonio a Padova i nostri concittadini Salvina Tommaso e Antonio Salvino Caparelli hanno ricordato e rinnovato la loro unione sacramentale nell'occasione del 50° Anniversario di matrimonio. Fervidi auguri a loro e ai figli Annalisa e Luigi dalla redazione del sito. (Cliccare sulle singole foto per ingrandirle). |
S.Marco, 1.6.2016
![]() Torneo delle Regioni - Giovanissimi Il nostro giovane concittadino Michael Micieli è stato l'autore di uno spettacolare gol della Calabria Giovanissimi, riportato nella pagina della Gazzetta del Sud. Non è servito purtroppo alla vittoria della squadra regionale, ma merita tutto il nostro plauso per la pervicace volontà di portare alla vittoria la Calabria. Congratulazioni e auguri vivissimi al giovane Michael e ai suoi genitori: " Ad maiora!! " |
Svizzera, 26 marzo 2016
![]() "P i s c i, p i s c i i i . . ." quante volte al suono della sua mitica trombetta con il fiocco rosso, abbiamo sentito tutti noi riecheggiare tra le vie del centro il suono e la voce rauca ma possente di Santino. Un uomo, un personaggio amato da tutti e un vanto per noi sanmarchesi di avere ancora un banditore, che compiva il solito rituale con allegria. Ciao compà Santino, la comunità di S. Marco non ti dimenticherà. Giancarlo Chianelli |
Alessandria, 18 marzo 2016
![]() È davvero encomiabile quanto il nostro concittadino realizza a favore del suo paese di origine, verso il quale nutre un amore viscerale. Tra le tante iniziative non manca quella di una raccolta di fondi per la festa patronale di San Marco. Lo ringraziamo a nome dei nostri lettori che, siamo certi, apprezzano il suo disinteressato amore per la città di origine e lo aspettiamo per le sue immancabili visite in occasione di ricorrenze o festività. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Alatri, 11 febbraio 2016
![]() Nel ringraziare il nostro lettore facciamo gli auguri più affettuosi al dott. Fragomeni e alla sua famiglia, ricordando che egli visse per lunghi anni a San Marco sua città natale, e che una piazza del paese è intitolata al padre e agli zii, attivi e pionieristici impresari della locale società di autolinee FATA. Il dott. Fragomeni, che non manca mai di rivedere il suo paese più volte all'anno, ha effettuato un encomiabile recupero socio-culturale di un prestigioso monumento medievale, trasformato in sede di convegni, esposizioni e turismo. Maggiori informazioni sul conferimento della cittadinanza attraverso i motori di ricerca inserendo le voci suddette. (Cliccare sulla foto o su Monumento Medievale) |
Val Brembana, 22 febbraio 2016
![]() Saluti ad entrambi ed un affettuoso abbraccio a Titti (... pardon, a tutti) dalla Redazione. (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Milano, 18 febbraio 2016
![]() (Cliccare sulla foto o su Articolo) |
Cosenza, 11 febbraio 2016
![]() Cliccare sulla foto per ingrandirla |
San Paolo, gennaio 2016
![]() A lui e ai suoi familiari fanno pervenire i migliori auguri e congratulazioni il prozio Salvino con la moglie Salvina e i figli Annalisa e Luigi. Aggiungiamo ben volentieri anche gli auguri della redazione del sito: Parabens! |
Val Brembana, 19 gennaio 2016
![]() Privissu |
Val Brembana, 18 gennaio 2016
![]() Qualcuno la riconosce? Si chiama Tiziana, detta Titti, e vive in quel paradiso d'Italia che è la Val Brembana. Vi segnalo questo sito che parla di luoghi, storia, persone, memorie, escursioni e tanto altro ancora: http://www.piazzabrembana.com e la pagina da cui ho tratto la foto e nella quale scoprirete l'identità della nostra brava istruttrice di cordate: http://www.piazzabrembana.com/varie/sentirifu5.htm Privissu |
Bosco incantato, 13 gennaio 2016
Caro sito, vorrei manifestare il mio dissenso verso chi approfitta dell'uso di armi da fuoco, compiendo inutili mattanze nei confronti della fauna locale. Di pessimo gusto l'iniziativa di premiare coloro che si sono contraddistinti nell'abbattere il maggior numero di cinghiali, e spesso con fierezza mostrarne le prove con foto o altro. Quanti di questi signori debbono la propria sopravvivenza alla caccia?? Un cinghiale |
San Marco A., 11 gennaio 2016
![]() |
Alessandria, 3 gennaio 2016
![]() A tutti i suoi familiari un affettuoso abbraccio dalla Redazione del sito. Segnaliamo alcuni dei suoi scritti: Paisi miu, Pensieri, A turra , e un video in occasione del conferimento di una targa premio |
San Marco A. 29 novembre 2015
(foto ingrandibile con un clic)
![]() Circa due anni fa ho chiesto alla mia cara amica Annalisa Martino, molto brava nella scrittura, di raccontare la vita di Carmen, la mia bambina scomparsa prematuramente all' età di tre anni nel 1988; volevo lasciare una traccia perché temevo che il passare del tempo avrebbe potuto consegnare all'oblio il ricordo di una vita, soprattutto perché breve; desideravo inoltre che Carmen venisse ricordata per la sua gioia, la sua bellezza, la sua voglia di aprirsi al mondo. A quel punto diventava necessario abbattere il muro del silenzio, infrangere il tabú della morte, parlare e condividere un evento della mia vita così doloroso. Il racconto, pubblicato sul sito "La storia, le storie" ha suscitato ricordi ed emozioni; ho scoperto che a distanza di molti anni quella piccola bimba dai riccioli neri era presente nella memoria di molti. Dopo qualche mese mi viene comunicato che era stata avviata la procedura per intitolare a Carmen un'aula della scuola per l'infanzia "Sacro Cuore" che lei aveva frequentato per pochi mesi. Oggi pomeriggio, durante i festeggiamenti per l'apertura della nuova sede dell'istituto delle Suore, Carmen è stata ricordata; la signora Viviana Manfredi ha parlato della sua vita, la prof.ssa Serenella Scarniglia ha letto una poesia scritta dalla prof.ssa Olga Mulino Fiorillo. L'evento è stato fortemente voluto dal Centro Italiano Femminile di San Marco Argentano ed ha visto impegnate principalmente la signora Viviana Manfredi, Carmelina Acciardi e Maria Turano, zia della piccola Carmen; ringrazio tutte queste persone per il loro gesto d'amore. Un ultimo pensiero: la nuova sede della scuola in via Duca degli Abruzzi si trova di fronte la casa dei miei genitori ed era abitata, negli anni '80, dalla professoressa Ada Richetti che accoglieva la piccola nella sua casa e spesso giocava con lei nel grande giardino; in quello stesso posto verrà da oggi custodito il suo ricordo. Una semplice coincidenza? Pina Quintieri La redazione, nel ricordo sempre vivo della piccola Carmen e con affetto profondo per i suoi genitori e i familiari, è partecipe dell'evento ed esprime un vivo apprezzamento per l'iniziativa. |
S.Marco A. 20 novembre 2015
![]() ![]() Oltre 20.000 gli atleti che hanno preso parte alla manifestazione, percorrendo le strade cittadine, passando per il centro storico e per i più importanti luoghi della città. L'arrivo, progettato su uno spettacolare ponte a filo d'acqua, preceduto da oltre 1000 metri di tappeto blu, ha reso ancora più emozionante e suggestiva la gara. Tantissime congratulazioni a Carlo da parte mia e di tutti i componenti del TEAM dei RUNNERS di San Marco Argentano. Roberto Ammenda (cliccare sulle foto per ingrandirle) |
Torino, 30 giugno 2015
![]() Incontro tra il sindaco di Alessandria e la collega di San Marco Argentano
"Il giorno 30.10.2015 durante l'annuale assemblea Anci svoltasi a Torino il
cav uff. Antonio Aloia si è prodigato ad organizzare un bellissimo incontro
fra il sindaco di Alessandria Maria Rita ROSSA e il sindaco di San Marco Argentano
Virginia MARIOTTI. Il sindaco della città piemontese ha ufficialmente invitato
la collega della cittadina calabrese a visitare Alessandria.
Sarà il cav.Aloia ad organizzare l'evento." (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Santhià 25 ottobre 2015
![]() (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Considerando l'importanza dell'argomento che riguarda gran parte dei nostri lettori
che vivono all'estero, pubblichiamo, eccezionalmente, un messaggio giuntoci da una
lettrice anonima, specificando che non saranno pubblicati commenti o dibattiti in
merito all'argomento in questione. Invitiamo gli interessati a scrivere direttamente
al Comune utilizzando uno degli indirizzi e-mail indicati sul sito
http://www.comune.sanmarcoargentano.cs.it/
6 settembre 2015
Cari lettori del caro sito scrivo questa lettera per denunciare una vera e propria discriminazione per coloro che vivono all'estero me compresa, da parte dei nostri connazionali che decidono le aliquote per quando riguarda il pagamento dell'IMU del 2014.......... Non dico che non voglio pagare ma vorrei pagare cifre ragionevoli e uguali per tutti.. Mi sono stati chiesti 590 euro in confronto alle vecchie 54 degli anni passati per la mia "PRIMA E UNICA CASA" non erano contenti di averci fatto pagare anche per quegli anni in cui era stata tolta l' ICI. Era stata tolta per la prima casa ma solo per quelli che vivono in Italia. Almeno era una cifra ragionevole ci siamo detti "aiutiamo il nostro comune" . Io non possiedo nessuna casa dove viviamo per lavoro paghiamo profumatamente l'affitto con tutte le altre spese.....e anche chi è proprietario paghe le tasse anche qui non vedo perché dovrebbe pagarle doppie. Vengo al dunque il nostro comune ci calcola la casa che abbiamo in Italia come seconda casa . Ma la beffa piu grande riguarda l'aliquota....mi spiego chi possiede una seconda casa e vive in italia gli viene applicata un aliquota del 1.5 per mille circa SUL VALORE CATASTALE, chi vive all'estero invece piu dell'8 per mille.... quindi ci chiedono di pagare 6.5 per mille in piu di chi ha una seconda casa in italia....ora solo perchè viviamo all'ESTERO dobbiamo affrontare queste cifre esorbitanti ??? invece di venirci incontro e darci delle agevolazioni visto che ci stiamo pochissimi giorni all'anno decidono di "multarci".. Non dovrei pagare perché ho una sola casa ma se la calcolavano come a un cittadino che vive in italia erano 90 euro circa.. ma visto che vivo all'estero sono 590 euro...mi sento derubata...delusa... Ora se proprio bisogna aiutare la baracca perché non trattarci uguali????? Ogni tanto penso forse hanno fatto il calcolo sbagliato????MA PURTROPPO NON É COSI....MI DICONO DEVO PAGARE E BASTA...un signore del comune mi ha detto che devo essere contenta perchè san marco applica solo l'8 per mille(da 1 a10.5 per mille)altri comuni applicano l'aliquota massima...ma a decidere l'aliquota da applicare sono loro(comune).... VI SAREI GRATA SE qualcuno mi potrebbe dire che se si puo fare ??vi assicuro che non sono l'unica ad avere questo problema... Tutti quelli che viviamo all'estero dovremmo essere aiutati VISTO CHE ABBIAMO COSTRUITO LE NOSTRE CASE in italia portando lavoro e capitali con i nostri sacrifici cercando di realizzare il nostro sogno ... in qualche modo e non discriminati ..(non pensate che dove viviamo ci aspettano con le braccia aperte). NON DICO CHE NON SI DEVE PAGARE CHIEDO DI PAGARE CIFRE RAGIONEVOLI E UGUALI PER TUTTI GRAZIE Cordiali saluti Una residente all'estero (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
San Marco A. agosto 2015
![]() Abbiamo volutamente proceduto attraverso incomprensibili accenni, come avrebbe fatto il nostro Paolo nel suo spettacolo narrativo, ma chi volesse saperne di più può trovarlo nel libro "Riccardo Felici. Un enigma nella vita dello scienziato" del dott. Giovanni Ferrero, discendente dal nostro Paladini e dal noto fisico parmense. (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Milano, giugno 2015
![]() Sulla rivista Ortopedici & Sanitari un interessante articolo di Roberto Tognella parla della diagnosi e cura delle patologie ulcerative cutanee trattate dal Poliambulatorio Specialistico Pacini. Tra le figure professionali compare il nostro concittadino Giuseppe Maierà, vulnologo, che spiega le tecniche di intervento e i problemi connessi alle patologie ulcerative. Speriamo che nessuno dei nostri concittadini abbia mai bisogno di cure, ma ci fa piacere sapere che in caso di bisogno le capacità professionali e la sensibilità umana del nostro bravo infermiere potranno essere di valido aiuto. (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Livorno, 24 giugno 2014
![]() Al dott. Di Cianni, ai componenti dell'unità da lui diretta e all'associazione medica va il ringraziamento più sentito della redazione per le loro prestazioni professionali di cui sono beneficiari vari nostri concittadini. Congratulazioni vivissime e auguri. |
Redipuglia, 10 maggio 2015
Un antenato di Giancarlo, Francescoantonio Chianelli, morì in un campo di prigionia
in Austria.
![]() In occasione del prossimo anniversario del centenario della Grande Guerra, abbiamo ritenuto opportuno ricordarlo recandoci in visita al Sacrario di Redipuglia, emblema di sofferenze e atrocità per moltissimi Italiani. Un saluto da Giancarlo e Katia Chianelli (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Roma, 22 marzo 2015
![]() oggi ha preso il via la ventiduesima Edizione della "MARATONA DI ROMA" alla quale ha partecipato il nostro amico e compagno d'allenamento, Santino "TURBO" Liserra. Nonostante la forte pioggia, che ha accompagnato gli atleti per tutti i 42 chilometri rendendoli molto duri, la gara è stata bella ed appassionante. Da Via dei Fori Imperiali sono partiti 15.456 atleti, provenienti da 122 Nazioni. Tantissimi complimenti a Santino da parte di tutti gli amici del TEAM dei Runners di San Marco Argentano, per aver concluso, con successo, anche questa splendida esperienza sportiva. La corsa, è un "gesto" semplice che genera benessere psico fisico, può essere praticato da chiunque e ben si integra con gli stili di vita di tutti i giorni. Roberto Ammenda Congratulazioni al nostro concittadino Santino Liserra e un ringraziamento al nostro attento lettore Roberto Ammenda (cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Alessandria, 14 marzo 2015
![]() (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Roma, 6 gennaio 2015
![]() "Abbiamo aderito con entusiasmo alla 41° edizione della ROMA OSTIA, la MEZZA MARATONA più partecipata d'Italia, che si è svolta il 1° marzo 2015. Sono stati circa 16.000 gli atleti che hanno preso parte a questa splendida giornata di festa e di sport; oltre duemila gli stranieri provenienti da settanta Paesi di tutto il mondo. Il lungo "serpentone" umano, composto da podisti di diverso genere e di ogni età, partendo da Roma, ha attraversato lo stradone della Cristoforo Colombo, per poi arrivare al Lido di Ostia, percorrendo la classica distanza di Km. 21,097. Anche nello sport, così come nella vita di tutti i giorni, il lavoro, l'impegno, il sacrificio, le motivazioni, sono le giuste armi per dimostrare a se stessi ed agli altri che niente è impossibile da realizzare. Roberto Ammenda. Congratulazioni vivissime ai nostri maratoneti! |
Asheville, USA, 18 febbraio 2015
![]() Alla signora Luisa e ai familiari tutti giungano i sentimenti di cordoglio della redazione. Necrologio Obituary. |
Svizzera, 6 gennaio 2015
![]() (Cliccare sulla foto per vedere le altre immagini) |
Milano 22 ottobre 2014
![]() ![]() |
Milano, 18 novembre 2014
![]() (PER VEDERE LE IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE CLICCA QUI ) |
S.Marco A. 18 ottobre 2014
![]() |
S.Marco A. 14 ottobre 2014
![]() |
S.Marco A. 1° settembre 2014
![]() Questa volta mi trovo ad inviarvi foto tuttaltro che belle. Purtroppo quando alla inefficienza delle amministrazioni pubbliche, di ogni ordine e grado, si aggiungono l'idiozia e l'inciviltà di qualche vile personaggio, le conclusioni sono quelle riportate in foto. Comunque ciò che è più avvilente è che, mentre ci prodigavamo nel tentativo che l'incendio non si propagasse al vicino boschetto, molti passanti si sono dimostrati totalmente indifferenti e qualcuno ci ha lanciato anche un emblematico commento: "Adesso lavorate per la Protezione Civile!?" Inutile dire che abbiamo avuto difficolta addirittura a segnalarlo l'incendio; giacchè i vigili del fuoco più vicini distano almeno 50 km, abbiamo chiamato il 112 che ci ha rimandato ai Vigili Urbani che avevamo già tentato di avvisare telefonicamente, ma senza risposta, presumibilmente non ancora in servizio, erano le ore 7:05 circa. Questi sono i fatti, lascio ai lettori riflessioni e commenti, da indirizzare al sito Volontà Cittadina. Luciano Chimenti www.volontacittadina.it |
San Marco a., 9 luglio 2014
![]() Il nostro affezionato lettore Gaetano Gesualdo, devoto di San Gabriele, ha voluto che la statua del santo collocata nella omonima piazzetta fosse benedetta dal papa. Un gruppo di devoti ha accompagnato la statua del santo che è stata benedetta in piazza San Pietro lo scorso mese di giugno. Cliccare sulla foto per ingrandirla. |
S.Marco A. 16 luglio 2014
![]() ![]() |
S.Marco, 30 giugno 2014
![]() Congratulazioni al nostro maestro! |
Parigi, 27 giugno 2014
![]() Siamo pensionati francesi di Parigi e vogliamo dirvi quanto il vostro sito, con tutte quelle foto ogni giorno, è un vero piacere. Anni or sono, siamo andati nella vostra zona e ci è piaciuta molto. Ora che non siamo più in grado di fare tali viaggi, ogni giorno, d'estate come d'inverno, "andiamo in viaggio" con voi e questo ci fa felici. Grazie, grazie mille! Ancora foto del paese, dei fiori, delle case, dei gatti e cani, delle feste , etc ... Il vostro fotografo è un artista! Sign.i Dupre, da Parigi. Ringraziamo vivamente i signori Dupre, sperando di rivederli nuovamente nella nostra Regione |
Livorno, 11 giugno 2014
![]() Nell' articolo allegato che riguarda la sua esperienza in quella città, vi sono utili spunti di riflessione per i nostri amministratori locali e regionali, oltre ad un concreto appiglio per quegli ammalati che purtroppo non trovano risposte adeguate ai propri problemi nel territorio in cui vivono. |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
San Marco A. 3 giugno 2014
![]() Luciano Chimenti, che ovviamente non è un fotografo, ha mille interessi e diecimila curiosità insoddisfatte. A coloro che non lo conoscono diremo solo che se un giorno avranno la fortuna di incontrarlo, o per motivi professionali o per caso, scopriranno che esiste un altro modo di essere: il suo.
La redazione
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|
San Marco Argentano, 6 giugno 2014.
![]() Antonio Parise Dalla redazione le più vive congratulazioni con l'augurio di poter scalare i gradini più alti della competizione nazionale. |
Alessandria, 3 maggio 2014
![]() Grazie. Un abbraccio a voi e a tutti i sanmarchesi.
Antonio Aloia
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|
San Marco Argentano, 1° maggio 2014.
![]() Ringrazio Carlo per avermi motivato a praticare il Running con diligenza e costanza, e di avermi seguito negli allenamenti e nella preparzione alla gara. Tantissimi complimenti anche al concittadino Santino "Turbo" Liserra del "Team Basile", per aver partecipato alla gara e tagliato il traguardo con tempi da vero "Top Runner". "La corsa è ritenuta un gesto atletico molto semplice perché può essere eseguito da chiunque. Il benessere psicofisico che genera induce tantissime persone a praticarla con frequenza, facendola diventare una attività che ben si inserisce nei tempi della giornata e negli stili di vita delle persone." Roberto Ammenda Congratulazioni a voi tutti runners sanmarchesi!! |
San Marco Argentano, 23 aprile 2014
![]() Un abbraccio. Antonio Parise |
Svizzera, aprile 2014
![]() ![]()
La Redazione del sito
|
Alessandria, 19 aprile 2014
![]() Grazie. Un abbraccio a voi e a tutti i sanmarchesi.
Antonio Aloia
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|