Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria
Questa pagina fa parte del sito L'Ottocento dietro l'angolo di Paolo Chiaselotti


 
Il ceppo maggiore qui rappresentato con il numero uno compare a San Marcoè alla fine dell'Ottocento con la nascita di Antonio Palmieri, nato nella contrada Santa Ciricia nel 1898 da Giuseppe Saverio, massaro di Cervicati, e Pasqualina Gallo di San Lauro, frazione di Fagnano Castello. Abbiamo ricostruito il loro albero genealogico sulla base dei dati ricavati dal Portale degli Antenati. L'origine di Cervicati non è certa, nonostante la nascita di gran parte di loro sia avvenuta in questo paese, in quanto non abbiamo trovato gli atti di nascita (né di matrimonio) dei capostipiti Francesco Palmieri e Rosa Gatto.
L'altro ceppo consistente contrassegnato col numero 4 è originario di Montalto, dove nacquero Giovanni Palmieri e la moglie Maria Perrone, che si sposarono a San Marco Argentano nel 1854. Dall'atto di matrimonio abbiamo ricavato gli ascendenti diretti, l'età degli sposi e le professioni. Giovanni era forese.
Non sappiamo se gli altri nuclei minori avessero una comune origine con i due ceppi citati. Natale, sellaio, sapeva firmare e abitava alla Riforma, Michele a Pie' la Silica e poi in via Sant'Antonio Abate.