

Palermo è uno dei cognomi più diffusi nell'Ottocento a San Marco Argentano. Abbiamo centoventi nati registrati dal 1810 al 1900 e tre ceppi maggiori, uno dei quali, originario di Bonifati, è presente a San Marco Argentano da oltre due secoli.
Quasi tutti i maschi svolgevano lavori agricoli a abitavano nelle contrade limitrofe al centro urbano (Santo Stefano, Sagramento, Bonavita). Francesco del ceppo 2 era guardiano al servizio di un proprietario terriero (Fera o Selvaggi) e abitò a Coppolillo.
Una nota a margine dell'atto di nascita ci informa che alcuni emigrarono. Recentemente abbiamo estese le ricerche grazie alla pubblicazione in rete degli archivi comunali a cura del Ministero della Cultura (Portale degli Antenati) e abbiamo aggiunto il ceppo
n.3 proveniente da Mongrassano.