Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria
Questa pagina fa parte del sito L'Ottocento dietro l'angolo di Paolo Chiaselotti


 
Nel 1814 morì in contrada Piazza Francesco Mosciaro, di anni 31, zappatore di Mongrassano, figlio di Andreano e di Diana Sarri. È la prima registrazione a San Marco Argentano di questo cognome, che compare in alcuni atti di matrimonio con riferimento al cognome materno di uno degli sposi, quasi tutti provenienti da Mongrassano e uno da Montalto Uffugo. Argento, Petti, Tavolaro, Palmieri avevano sposato donne con cognome Mosciaro. Nel 1857 fu celebrato il matrimonio di Vittoria Mosciaro di Montalto con Raffaele Madorno, un "vaticale" (vetturale o carrettiere) di S.Donato, e nel 1880 quello di Tommaso Mosciaro con Filomena Palma. Tommaso era un "bracciale" di Cervicati, Filomena, contadina, era nata a S.Marco. Ebbero tre figli e abitarono a Valle della Vecchia. Una nota a margine dell'atto di nascita del 1886 del barone Vincenzo Selvaggi informa che egli sposò a Mongrassano Iolanda Fortunata Maria Stella Mosciaro. Il cognome ricorre anche nella Cronistoria di Salvatore Cristofaro, che cita Emanuele Mosciaro, morto nella sollevazione del 1844 dei fratelli Bandiera, i fratelli Agesilao e Giovanni Mosciaro, di S.Benedetto Ullano, il primo morto in battaglia contro i Borbone alle vigne di Castrovillari nei moti del 1848, e il secondo eletto deputato con Cesare Marini nel primo parlamento napoletano. In 1814 Francesco Mosciaro, a hoer, 31 years old, born in Mongrassano, son of Andreano and Diana Sarri, died at Square. It is the first record with this surname in San Marco Argentano; it appears later in some marriage records and regards the mother side's surname of the bride or bridegroom. Almost all people were coming from Mongrassano, and one from Montalto Uffigo. Argento, Petti, Tavolaro, Palmieri were in relationship with Mosciaro. In 1857 the marriage of Vittoria Mosciaro and Raffaele Madorno was registered: she was born in Montalto, the bridegroom was a carter from S.Donato. In 1880 the marriage of Tommaso Mosciaro and Filomena Palma was registered. Tommaso born in Cervicati and Filomena, born in S.Marco, were farm workers. They had three babies and lived in country at "Valle della Vecchia". A marginal note on the birth record of Vincenzo Selvaggi, baron, inform that he married in Mongrassano Iolanda Fortunata Maria Stella Mosciaro. The surname appears also in the hsitory of the town by Salvatore Cristofaro: Emanuele Mosciaro who died in a revolution in 1844 with the brothers Bandiera; Agesilao and Giovanni Mosciaro, brothers, the first died in a battle against the bourbonic troops in Castrovillari at Vigne in 1848, the second was member in the first parliament in Naples together with Cesare Marini. Em 1814 faleceu no barrio da Praza Francesco Mosciaro, de anos 31, compones, nascido em Mongrassano, filho do Andreano e Diana Sarri. Essa è a primeira gravação em San Marco Argentano desse sobrenome; o mesmo aparece depoi em algunas certidões de união como sobrenome de lado maternal; todos os esposos eram original de Mongrassano, e um de Montalto Uffugo. As familías Argento, Petti, Tavolaro, Palmieri eram em parentesco com mulheres de sobrenome Mosciaro. Em 1857 Vittoria Mosciaro de Montalto se casau com Raffaele Madorno, um codutor de carros de S.Donato, e em 1880 Tommaso Mosciaro casau Filomena Palma. Tommaso era um trabalhador agricola de Cervicati, Filomena, nascida em S.Marco, era compones. Os esposos tiveram tres filhos e moraram no barrio agricola da "Valle della Vecchia". Uma nota marginal na certidão de nascimento em 1886 do barão Vincenzo Selvaggi diz que se casau em Mongrassano com Iolanda Fortunata Maria Stella Mosciaro. O sobrenome volta também na "Historia da cidade" por Salvatore Cristofaro, que fala do Emanuele, falecido na revolução dos irmãos Bandiera em 1844 , dos irmãos Agesilao e Giovanni Mosciaro, de S.Benedetto Ullano, o primeiro falecido na batalha contra os Borbones às Vinhas de Castrovillari na revolução em 1848, e o secundo elegido deputado com Cesare Marini no primeiro parlamento borbonico.