Il cognome compare per la prima volta nel 1833 con la nascita di Anna Maria figlia di Antonio e di Tenuta Pasqualina. Circa l'origine di questo ceppo sappiamo che Antonio, figlio di Francesco e di Anna Maria Coppolilla, era nato al Casaletto (di Guardia o Acquappesa) e che la moglie, Pasqualina tenuta, era nata a Paola. Antonio e Pasqualina abitarono in località Valentoni, quindi in contrada Lavandaro e infine in località Sangiorgio (Santu Iuoriu) sempre a Sammarco, come si chiamava allora il comune.