Prima pagina | Curiosità | Immagini | Cronologia | Delibere | Argomenti | Cronaca | Cognomi | Emigrati | Mestieri | Strade | Contrade | Prezzi | Cronistoria
Questa pagina fa parte del sito "L'Ottocento dietro l'angolo"  (http://www.sanmarcoargentano.it/ottocento/index.htm) di Paolo Chiaselotti

Deliberazione della Giunta Municipale n.14 del 9.5.1862

"...demolizione arco di fabbrica.."

Estratto

(Carlo Cristofaro fa richiesta al Comune perché sia demolito...)

" ... un arco di fabbrica esistente nel principio di questo abitato un po' attaccato da un lato con la casa di sua proprietà e dall'altro estremo con casa appartenente a Gennaro Carnevale1; e ciò onde rendere più comoda e più bella sia la strada che la prospettiva di sua casa che va a ricostruire.

La giunta considerando che un tale arco non dà niun abbellimento all'abbitato che anzi risveglia l'idea dell'antica feudalità mentre vi è lo stemma tuttavia esistente dell'antico marchese ..... autorizza ad abbattere .... restando a beneficio del Comune tutto il materiale che dallo stesso si otterrà2;


NOTE

1 L'arco, uno dei quattro ingressi alla città, sorgeva sulla attuale via XX settembre, prossimo a via Giudeca, ed era anche chiamato porta di Santomarco. La casa di Gennaro Carnevale, di fronte l'attuale Hotel Don Carlo (palazzo Cristofaro) ma con ingresso dal Casalicchio, era all'epoca degli eredi di Gennaro e di Maria Teresa Loffredo.

2 Non è escluso che lo stemma e alcuni particolari architettonici fossero quelli che attualmente adornano la fontana di Santomarco. Il Cristofaro afferma che sull'arco compariva uno stemma della città simile a quello che oggi si trova sulla fontana. I tre busti muliebri, oggi sulla trabeazione della fontana, può darsi che si trovassero ai due lati e sulla sommità dell'arco.

   Oggi una piccola incisione -SINDACUS LA REGINA RESTAURAVIT- su uno degli edifici testimonia un restauro della Porta Santomarco tra il 1829 e il 1831.



ELENCO DELIBERAZIONI

REGISTRO DELIBERE G.M.1861/67

A cura di Paolo Chiaselotti