![]() ![]() |
![]() ![]() ![]()
Pubblichiamo in questa pagina le e-mail e le lettere che ci hanno inviato i nostri
lettori
|
Svizzera, 27 marzo 2014
![]() Purtroppo come si puo' constatare, lo scempio che si sta vivendo in questo periodo non ` finito, anche i mitici bronzi di Riace sembrano voler coprire le vergogne della nostra regione. Il tuo appello affinch´ la nostra voce giunga alle orecchie di chi amministra la regione è giusto, ma ho l'impressione che la Calabria sia abbandonata al proprio destino che la colloca tra le piu' povere delle regioni. Sicuramente i bei posti da te magnificamente immortalati non meritano una tale umiliazione (e lo dico non come sammarchese bensi' come un comune cittadino) e il nostro territorio va tutelato, nell'attesa di un veloce cambiamento, migliori saluti.
Giancarlo Chianelli
Denges, Svizzera
Ringraziamo vivamente il sig. Chianelli per il suo contributo. La mail fa riferimento
alla foto del 27 marzo
|
Roma, 27 marzo 2014
![]() Con piacere vorrei informarvi che la settimana scorsa, in un gruppo di lavoro in CE, abbiamo parlato di questo ed anche di altri problemi che travagliano la nostra Regione. Personalmente ho anche esposto, a chi deve farlo pervenire ai politici locali, che il nostro Comune, nella presente legislatura, ha valutato la possibilità di costruire un impianto pilota per lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani e per la co.produzione di energia elettrica a zero inquinamento, a basso costo e completamente finanziato, mediante il conferimento annuale. Il tutto si è poi bloccato per effetto della caduta della giunta. Nella speranza di aver fatto cosa gradita Vi saluto cordialmente.
Giuseppe Porcella
Telecom Italia
Ringraziamo vivamente il sig. Porcella per il suo contributo. La mail fa riferimento
alla foto del 27 marzo
|
Alessandria, 18 marzo 2014
![]() ![]() Da Alessandria il nostro concittadino cav. Antonio Aloia ci ha inviato queste belle immagini (cliccarvi sopra per ingrandirle) della statua lignea di San Francesco di Paola in legno eseguita dallo scultore Mario Favaro di Arignano (To). La statua sarà collocata nella chiesa di San Rocco in Alessandria. |
17 marzo 2014
La spazzatura che ormai fa parte dei quartieri del nostro paese, dovrebbe far riflettere tutti i cittadini, anzi le scuole dovrebbero organizzare un'escursione per mettere in risalto la nostra ignoranza. I bambini sanno essere persuasivi con i genitori. Osservando attentamente i cumuli di spazzatura, salta agli occhi, se uno guarda bene, quanto materiale potrebbe essere riciclato, ma purtroppo da una stima empirica ho valutato che una persona su dieci separa la spazzatura. Basta avere in casa tre raccoglitori di spazzatura carta - vetro - plastica (ingombrano poco e stanno sotto il lavello). Vi assicuro che la parte da gettare nella spazzatura si riduce di almeno il 70%. Se ognuno facesse la differenziata (abbiamo i cassonetti dedicati) avremmo molti meno sacchetti di spazzatura accumulati per strada. Facciamolo per tutti i nostri bambini, non meritano questo schifo che gli stiamo lasciando in eredità. Non devono essere le Autorità a obbligare a fare la differenziata: è da popoli incivili. Ogni lunedì percorro l'autostrada da Ferramonti a Bologna e credetemi sorpasso sempre diversi TIR che vanno verso Nord che trasportano per migliaia di km non i nostri ortaggi, ma la nostra spazzatura, ne sento l'odore e pertanto quando giro per Bologna e magari passo vicino a un cassonetto dell'immondizia sento profumo dicasa. P.L. |
San Marco A. 6 marzo 2014
![]() Caro sito ... ti scrivo, per congratularmi con l'amico e concittadino Roberto Ammenda che domenica 2 Marzo ha portato a termine la sua prima mezza maratona. Come debutto ha scelto di far parte dei 13.500 runners che si sono misurati sui 21 KM della Roma-Ostia (la più partecipata d'Italia) giunta alla 40¬ edizione. Dopo tanto allenamento ... una grande soddisfazione!!! Bravo Roberto. Carlo Lo Sardo
Congratulazioni ad entrambi da parte della Redazione.
(Nella foto -clicca qui per ingrandirla- il primo a destra Ammenda, il secondo da sinistra Lo Sardo) |
Svizzera, 26 febbraio 2014
Se ne andato per ultimo (o quasi) un reduce della seconda guerra mondiale [Remo Carnevale], con il suo carisma e la sua allegria. Ho avuto la fortuna quando ero un bambino di ascoltare le sue storie, lo si ascoltava con stupore e incredulità mentre arrotolava il tabacco nel fodero del mais. Sì, una figura genuina con il dono di saper assaporare il tempo e raccoglierne l'essenza. Giancarlo Chianelli Ch. de l'Eglise 4 1026 Denges |
San Marco A. 24 febbraio 2014
![]() Alla festa di pensionamento dei miei quarant'anni di insegnamento i colleghi mi regalarono una targa con un motto di Seneca: "Vivit is qui multis usui est, vivit is qui se utitur" Tradotto alla lettera il testo latino dice: "vive chi è utile a molti, vive chi può disporre di sé". Seneca, come tutti sanno, si uccise dinanzi ai suoi discepoli, continuando ad impartire i suoi insegnamenti. La storia non ci ha lasciato testimonianze di un allievo che si fosse tolto la vita ponendo domande ad un suo maestro. Qual è la morale di questo ragionamento? Che l'insegnamento di Seneca sull'esistenza umana deve essere applicabile a tutti. E oggi mi sembra che la stessa targa mi sia stata ridata una seconda volta da un giovane del quale non ho saputo capire la domanda. |
Alessandria, 1 febbraio 2014
![]() Il nostro concittadino Antonio Aloia da tempo si occupa dei rapporti tra i nostri concittadini che vivono ad Alessandria e il nostro comune. Il suo sogno è un gemellaggio tra le due città. Nella foto è assieme al sindaco di Alessandria dott. Maria Rita Rossa, alla quale "raccomandiamo" caldamente la numerosa comunità sammarchese. Cogliamo l'occasione per inviare a tutti il saluto affettuoso e caloroso della redazione e alla dott.ssa Rossa gli auguri di un proficuo lavoro. Un saluto particolare al sig. Francesco Di Cianni, autore di numerosi scritti dialettali su San Marco e le sue bellezze. La redazione del sito |
Rosate, 30 gennaio 2014
Una lettrice rosatese si confessa dopo aver letto il libro di Annalisa Martino, l'insegnante che ha dato alle stampe la storia di Elvira. «Finalmente ho sentito parlare di sentimenti antichi, misurati, che non diventano stucchevoli, sorretti dall'affetto e dal rispetto» Continua a leggere ... |
29 gennaio 2014
![]() Vi invio le foto del backstage delle riprese per la rubrica Bella Calabria del Canale 8 Video Calabria che andranno in onda la prossima settimana, ogni mattina per 7 giorni; ogni giorno sarà presentato un monumento e all'interno delle info sul monumento saranno contenute informazioni generali su San Marco, come una sorta di puzzle storico da ricostruire alla fine delle 7 puntate. Vi ringrazio. Un saluto William Aiello www.facebook.com/sanmarcoargentano.borgonormanno |
29 gennaio 2014
![]() Privissù, scrivo in merito all'opera d'arte realizzata inconsapevolmente da un gruppetto di ragazzi, certamente bravi ragazzi ma annoiati e con poca iniziativa. Credo che la panchina a loro vedere era di pessimo gusto e di fattura dozzinale, inserita in un contesto urbano ricco di storia. Probabilmente sono ragazzi annoiati che dedicano gran parte del tempo al computer in quest'epoca di Social network, inconsapevoli di abitare in un posto immerso nella natura, che tanto può donare a chi sa raccogliere. Immagino questo gruppo di cinque sei elementi impegnati un'escursione tosta per ragazzi tosti. Risalire le rive del fullone d'inverno fino ai due fiumi, (possono vederlo su Google Earth) portandosi a spalla le canoe e poi giù scendere il fiume fino al mulino di mezzo. No forse è troppo, meglio un'altra panchina. Pino Lento P.S. Prissu organizzala tu l'escursione, ma solo fotografica, sul Fullone, l'ideale è giugno. "... Ritrovato il corpo di un anziano educatore, conosciuto come Privissu, sul greto di un torrente. A fianco la canoa rovesciata e la macchina fotografica." |
24 gennaio 2014
![]() Tra le foto da me scattate ieri compariva questa panchina ridotta ad un ammasso informe, inserita in un contesto geometrico definito da tracciati rettilinei e da grigie superfici. Il soggetto potrebbe essere assimilato ad una installazione o ad una natura morta. Non si tratta, però, di un'opera d'arte, non perché un manufatto distrutto non possa esserlo, ma perché mancano elementi essenziali: il nome dell'autore, il suo percorso artistico, il titolo dell'opera. Indirettamente ne ho tratto beneficio io, che ho ritratto l'opera a scapito del suo ignoto autore. Ora, guardando la foto, le persone parlano bene di me e male di chi ha fatto inconsapevolmente quel capolavoro! Ingrati publice sumus Privissu |
9 gennaio 2014
Pochi giorni fa, la Sala Consiliare del Comune di San Marco Argentano, ha ospitato la seconda presentazione, a livello nazionale, del romanzo "Criada" di Annalisa Martino, edito dalla Casa Editrice Astragalo. Il libro, che il 13 dicembre scorso era stato presentato in anteprima assoluta a Rosate(MI), raccogliendo consensi favorevoli di critici e lettori, anche nella cittadina "normanna", ha considerevolmente carpito la curiosità e l'interesse culturale di un importante numero di persone. L'evento è stato presentato da Siro Falcone, presidente della Proloco di San Marco Argentano e moderato da Giuseppina Quintieri. Quest'ultima ha intervistato la scrittrice, offrendo al pubblico importanti spunti di riflessione e gli elementi per poter avviare il lungo dibattito che ne è seguito e che ha coinvolto numerosi presenti. Annalisa Martino, originaria di San Marco Argentano, insegnante di Lettere a Rosate (MI) e al suo debutto come scrittrice, ha stregato i lettori con la scrittura fluida ed incisiva che caratterizza ogni pagina del suo romanzo. Il suo libro, offre una lettura emozionale, e riconsegna memoria storico-sociale al popolo calabrese. Calabrese, infatti è il contesto territoriale in cui si snocciola la narrazione ed anche i protagonisti del romanzo. Insieme a quest'ultimi, ed in particolare dalla prospettiva di un vissuto fatto di "cose semplici" e autentiche, come quello di Elvira, la protagonista di "Criada", Annalisa Martino percorre quasi tutto il novecento. La scrittrice, infatti, descrive i contesti storico-sociali, nella quale Elvira vive, ne traccia l'evoluzione, sottolinea e rimarca traguardi di eguaglianza sociale, che oggi appaiono "scontati", facendo comprendere la dimensione reale di quello che "c'era prima". Un lavoro straordinario, che con grande maestria e talento di scrittura, racconta la storia in una "storia", consegnando il senso, di come un vissuto non possa mai essere veramente compreso, se sganciato dal suo contorno storico-sociale. Ma "Criada" è anche qualcosa in più è un romanzo profondamente introspettivo, scava sentieri nuovi nelle coscienze, pone interrogativi invisibili, consegna colore ai ricordi sbiaditi di chi s'imbatte nella sua lettura.
"Ogni aggettivo, ogni sostantivo, ogni verbo nel libro non è mai scelto
a caso: è lì, perché lì deve stare. Ritmo e frasi brevi
caratterizzano i dialoghi impregnati di tutto il meglio che il Sud può dare;
Annalisa Martino è riuscita a mescolare Virginia Woolf con l'uso dei "moments
of being" della "Signora Dalloway" e Matilde Serao con la sua capacità di
inghiottire il lettore nella storia, stordendolo con le descrizioni dei paesaggi,
come nel racconto "Cuore infermo">, con queste parole il giornalista lombardo,
Fabio Badin, ha tracciato l'essenza di Criada ed ha sottolineato il grande talento
della nostra conterranea scrittrice.
Il libro di Annalisa Martino contiene tutti gli ingredienti per una lettura piacevole ed edificante, incolla letteralmente il lettore pagina dopo pagina, genera "suspence", coinvolge, cattura è tutto quello che un romanzo dovrebbe essere. A breve, sono previste nuove tappe per la presentazione di "Criada", anche in Calabria." Esperia Piluso |
Alessandria, 3 gennaio 2014
Caro sito, mi chiamo Salvatore, sono di Alessandria in Piemonte e ho 35 anni. Sono di origine calabrese, proprio di San Marco. I miei genitori sono nati e cresciuti lí fino all'adolescenza e poi si sono traferiti qui in Alessandria seguendo la famiglia. Quando penso a questo, mi sembra di non essere completo, perché una parte fondamentale di me che mi manca. Una parte delle mie origini con la quale ho avuto poco a che fare. Sono sceso in Calabria solo due volte nella mia vita: una volta che avevo 11 anni e una che ne avevo 17. Domenica mattina però sarò lì, accompagno mio zio in una visita ad amici e familiari e conoscerò parenti che non ho mai visto. Mi sento un pesce fuor d'acqua e poi, non ho mai combinato molto nella vita e mi sembra di tradire me stesso e aver tradito le mie origini avendo sempre vissuto qui e con una mentalità diversa. E scrivo questo perchè voglio far sapere che sono contento di poter scendere a rivedere San Marco. All'età di 17 anni che ero sceso con i miei, posso testimoniare di aver passato la migliore estate che io ricordi nella mia vita. E mi piacerebbe ritrovare alcune delle persone che ho conociuto allora. Se riesco, vi mando una foto così che possiate aiutarmi a rintracciare queste persone, anche solo per ricordare una età lontana. Scusate il disturbo. |
Venezia, 27 dicembre 2013
![]() Ebbe occasione di visitare varie volte il paese della nonna paterna e avrebbe desiderato tanto rivedere il tradizionale falò dell'Immacolata. I curatori del sito (lo zio e la cugina) la vogliono ricordare con questa sua recente immagine. |
Cosenza, 18 dicembre 2013
![]() AUGURI DI BUONE FESTE Rosaria Succurro Assessore alla comunicazione, turismo e marketing territoriale, teatro, eventi e spettacoli tel. 0984.813213 www.comune.cosenza.it |
Svizzera, 2 novembre 2013
Egregi Signori, con immenso piacere leggo nelle foto odierne, l'annuncio da parte del commissario straordinario, del programma relativo alla giornata dei caduti e delle forze armate. Non so se in passato tale giornata sia stata ricordata. Tuttavia, mi auguro che ciò non sia una circostanza eccezionale, ma che in futuro tali manifestazioni vengano promosse e messe in valore per tutta la comunità. Distinti saluti. Giancarlo Chianelli Ch. de l'Eglise 4 1026 Denges |
9 ottobre 2013
Riceviamo dal signor Salvatore Tuzza una e-mail riguardante i gravissimi problemi dell'inquinamento ambientale, con riferimento alla situazione nel Napoletano (la cosiddetta "Terra dei fuochi", oggetto della trasmissione "Le Iene" di alcuni giorni addietro) e alla nostra montagna. Pubblichiamo lo stralcio che è un appello per la salvaguardia del nostro territorio, ricordando che il nostro sito web non è assimilabile ad alcun tipo di periodico, in quanto non ospita notizie, spazi di dicussione, interventi ecc. per non contravvenire alle leggi in materia di informazione.
Sabato sono andato a funghi zona Girmia e credetemi (non allego foto per vergogna)
nel bosco c'è di tutto quanto non ci dovrebbe essere. Basta imboccare la
strada che sale all' Antenna parcheggiare vicino a quella casa abbandonata (teatro
di un tragico evento qualche anno addietro) e inoltrarsi a sinistra nel bosco (non
raccogliete i funghi in quel tratto anche se sembrano buoni) troverete una piccola
discarica che ormai il ruscellamento dovuto alle piogge, porta a valle. Certo non
siamo a livello del Napoletano (la hanno avuto un buon aiuto dalla camorra) ma promettiamo
bene, cresceremo. Bisogna denunciare e non coprire; caspita (metterei qualche zzo)
in Calabria abbiamo solo le ricchezze naturali che se sappiamo preservare presto
saranno delle risorse, ma anche se non produrranno reddito, sempre ricchezze sono
e comunque ai nostri figli e nipoti potremmo passare il testimone che ci hanno lasciato
i nostri nonni. Per inquinare basta un piccolo gesto e non costa niente. Non è
retorica ma sono fatti.
SALVATORE TUZZA |
San Marco A., 25 settembre 2013
![]() Il nostro più sentito apprezzamento al signor Renato, anche in considerazione del fatto che si tratta di un operaio precario che vive di lavori occasionali. In un primo tempo avevamo scritto 3000 euro. Inverità si trattava di 500 euro, ma ciò nulla toglie alla nobiltà del gesto. |
Rende, 4 settembre 2013
![]() Questore a Roma, salvò centinaia di ebrei dalla deportazione e dallo sterminio; il suo nome è iscritto nel Giardino dei Giusti del museo Yad Vashem nello Stato di Israele. Nella pagina della Polizia di Stato una sua biografia. |
San Marco A. 15 agosto 2013
Cliccare sull'immagine per accedere alle foto
![]() |
Losanna, 15 agosto 2013
Risposta alla mail di un cittadino che sorveglia il fiume. Approvo in pieno il suo sfogo, e in certo senso mi conforta che c'è gente che vorrebbe cambiare le abitudini di inciviltà e di menefreghismo che spadroneggiano. Il suo appello affinché le forze dell'ordine presidiano i vari luoghi comuni (fiumi, fontane, parchi ecc...) è sicuramente importante, ma quello che bisognerebbe far capire che noi non abbiamo alcun diritto nel ditruggere qualcosa che non ci appartiene.Pur non vivendo a S. Marco, ogni volta che rientro noto lo scempio e l'incuria della gente, e noto anche una certa "normalità" che tutto sia così. Non so se ci si può ancora credere che qualcosa cambi, ma coltiviamo almeno la speranza! Giancarlo Chianelli Losanna. |
13 agosto 2013
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() Abbiamo un fiume che ancora non abbiamo avvelenato (ancora), una ricchezza che va dal mulino di mezzo fino alle sorgenti immersa nel verde. Resiste ancora la trota (vedi foto) e tanti animali che coabitano in un eco sistema formidabile. Purtroppo molti pensano che tutto è da prendere in quanto il fiume è di tutti. Molti sporcaccioni e vandali stanno attaccando l'ambiente, lasciando ogni tipo di immondizie. ![]() Altri risalgono fino allo slargo più a monte, all'ombra dei noci, per fare un pasto all'aria fresca: il verde, il prato pulito, l'ombra degli alberi, il fiume che scorre sono una bella cornice. Quando vanno via lasciano piatti di plastica, forchette di plastica, bottiglie di plastica, lattine di alluminio e buste biodegradabili. Per fortuna non tutti si comportano così. Propongo che per questo ferragosto, qualche vigile urbano e magari qualche forestale facciano sentire la loro presenza, ma SOPRATTUTTO noi che andiamo al fiume, quando ritorniamo a casa, riportiamoci la monnezza perché nessuno la porta via. Anzi diamo uno schiaffo ai mascalzoni che sporcano, e raccogliamo noi quello che hanno lasciato loro; facciamolo anche se non ci sono telecamere che ci riprendono e nessuno ci darà una medaglia, facciamolo solo per fare un regalo ai nostri figli e ai nostri nipoti, e soprattutto rispettiamo quanti vivono lungo il fiume (pesci, rane, biscie, uccelli, piante). Un cittadino che da anni sorveglia il fiume |
San Marco A. 3 agosto 2013
Caro sito, attraverso le vostre pagine WEB, vorremmo fare i nostri più fervidi e affettuosi auguri ad Angela Fiore e Eugenio Porcella per il loro 25° anniversario di matrimonio. Ezio e Liliana Iacovini AUGURI VIVISSIMI AI CONIUGI PORCELLA ANCHE DA PARTE DELLA REDAZIONE |
Cliccare sulla foto per ingrandirla |
Roma, 23 giugno 2013
Cliccare sulla foto per ingrandirla
![]() Inoltre in data 8 giugno con una emozionante e suggestiva cerimonia, tenutasi presso il Duomo di Civitavecchia, è stato nominato Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (foto 1, foto 2, foto 3). Bravo papà. Grazie Marco, Mariarosaria e Michele Iuliano. CONGRATULAZIONI VIVISSIME AL NOSTRO CARO CONCITTADINO DA PARTE DELLA REDAZIONE |
S. Marco A., 15 giugno 2013
Cliccare sulla foto per ingrandirla
![]() Presidenza: Gianluigi Ambrosio, Remo Ambrosio, Giuseppe Belmonte, Ivan Belmonte, Luciano Maritato, Antonio Parise, Vincenzo Zicca. CONGRATULAZIONI VIVISSIME E IN BOCCA AL LUPO A RIMINI !!! |
Brasile, 15 giugno 2013
![]() Todos os dias acesso seu site e me delicio com as imagens que você nos oferece. Além da beleza, elas nos oferece a possibilidade de conhecermos, em detalhes, o "modus vivendi" ai em San Marco. E isso é uma verdadeira aula de geografia, sociologia, arquitetura, engenharia, artes, design e muito mais. Cada foto sua nos mostra a diversidade e ao mesmo tempo a globalização da fauna e da flora, do vestuário e do comportamento das pessoas, enfim uma soma de valores inestimáveis para todos nós. Todos os dias encontro nessas belas fotos algo que confirma nossas raizes culturais e de herança italiana. Tudo de muito valor emocional, que nos reporta para a vida com nossos entes queridos que já se foram. é, para mim, um exercício diário de lembranças felizes da infância com nossos pais e avós, em todos os detalhes. Os ambientes onde vivemos são retratados nas imagens captadas diariamente por você: na arquitetura das nossas casas, nas flores dos jardins, nos animais que nos rodeavam, no vestuário dos mais velhos, iguais aos dos nossos pais e avós. E os mais jovens mostram como a globalização atingiu a todos nós, com suas roupas atuais, idênticas em todos os quatro cantos do planeta, bem como no modo como se apresentam. Há muitos outros itens observados nas suas imagens, dignos de um compêndio sobre o comportamento humano e os hábitos das nossas sociedades. Parabéns pelo seu maravilhoso trabalho diário, saiba que há neste mundo pelo menos um descendente sanmarquese que todos os dias se deleita com as belíssimas imagens oferecidas por você. Meu agradecido abraço Francisco |
S. Marco A., maggio 2013
![]() La redazione del sito SanmarcoArgentano.it augura all'illustre concittadino, che vive a Roma, molti anni di vita sempre caratterizzati da infaticabile attività e amore per la sua terra e i suoi cari. |
Bologna, 29 maggio 2013
![]()
Un appuntamento che non poteva mancare nel centro storico di San Marco Argentano
CS, sotto la maestosa Torre Normanna, presso l'Hotel Don Carlo in Via XX Settembre,
che ospiterà il terzo convegno medico-paziente dal tema "Psoriasi ed
Artriti" ... (leggi
tutto)
|
San Lauro di Fagnano, 28 maggio 2013
![]() ti chiedo di pubblicare le foto del funerale di mia cugina Filomena Tarsitano (Minuzza), figlia di una sanmarchese, Teresina Giovane, affinché possano vederla i fratelli e i parenti sparsi per il mondo. Per molti anni è stata punto di riferimento per la piccola comunità sanlaurese: piccole assistenze infermieristiche di base e responsabile di un posto telefonico pubblico. I funerali si sono svolti, oggi nella chiesa di San Nicola. Grazie. Rosina G. Le condoglianze della Redazione a tutti i famigliari (cliccare sulla foto per vedere le altre). |
Santhià, 12.5.2013
Sabato 18 maggio, Messa in suffragio del Prof. Antonio Di Cianni per il 25° anniversario della scomparsa. Chi l'ha conosciuto dovrebbe diffondere alle nostre e alle future generazioni i valori di cui è stato maestro, come insegnante e come Uomo politico. La distanza purtroppo non mi consente di essere presente. Ruggiero, Graziano e Marcello comprenderanno. Sono vicino a loro, come sempre. Un abbraccio fraterno. Benito Renzelli e famiglia |
San Marco A. 25.4.2013
![]() Cliccare sulla foto per saperne di più |
Svizzera, 14.4.2013
Sono appena rientrato dopo un piacevolissimo periodo trascorso a S. Marco, e ho potuto putroppo constatare i morsi della crisi economica, alcune buche e strade del centro dissestate. Noto però una villa comunale ben curata e accanto (con forte contrasto) il monumento ai caduti completamente invaso dalle erbacce, le scritte annerite e una illuminazione trapassata. Spero chi di dovere possa fare qualcosa visto che ci avviciniamo verso il centenario della grande guerra, ma forse chiedo troppo, dopotutto in molti non si sono mai fermati un solo momento per cercare tra l' elenco un proprio familiare! Migliori saluti Giancarlo Chianelli Losanna. |
Djibouti (Corno d'Africa), 9.4.2013
![]() nell'inviare un saluto ai miei familiari e parenti di San Marco Argentano colgo l'occasione di ringraziare ancora una volta chi rende questo sito sempre molto interesante e piacevole. Vincenzo Battaglia in missione a Djibouti (Corno D'Africa)
Un affettuoso saluto e un ringraziamento caloroso dalla Redazione
(Cliccare
sulla foto per ingrandirla)
|
Alessandria, 21.3.2013
![]() Clicca qui Leonardo Salerno |
Firenze, 1.3.2013
![]() Congratulazioni dalla redazione del sito. |
USA, 21.2.2013
![]() A lui e a tutti i suoi parenti le condoglianze della redazione. I am writing to let you know the very sad news that my cousin Ralph Lancellotti has passed away on February 14. It made him so happy when we found our family tree thanks to you, he really enjoyed corresponding with you about the history of the Lancellotti family. He was so proud of being a Lancellotti. Virginia Lancellotti Riso |
Alessandria, 9.2.2013
![]() |
Losanna, 12.1.2013
Un saluto a tutti i concittadini di S.Marco, da Losanna. Vorrei ringraziare in particolar modo il prof. Paolo Chiaselotti, che grazie alla sua passione e pazienza, ci fa mantenere uno stretto contatto sulla realtà del nostro paese in tempo quasi reale. Assieme alla mia famiglia siamo degli assidui frequentatori del vostro sito (veramente belle ed emozionanti le foto della rubrica "Come eravamo"). Grazie di nuovo. Giancarlo Chianelli |
Svizzera, 30.12.2012
![]() |
Catanzaro, 7.12.2012
![]()
(Clicca sulla foto o qui per aprire la pagina con le creazioni)
|
Alessandria, 27.11.2012
![]() (Cliccare sulla foto per ingrandirla) |
Cernusco sul Naviglio (MI), 26.11.2012
![]() Famiglia Rogato |
Potenza, 25.11.2012
![]() Cordiali saluti Franco Ponti Ringraziamo il nostro concittadino, urologo presso l'Ospedale di Potenza, per la preziosa informazione e gli rinnoviamo la nostra stima affettuosa. (cliccare sulla foto per ingrandire la brochure) |
Roma, 13.11.2012
![]() impiegata dello Stato di anni 56, occupando saltuariamente da sola un alloggio di mia proprietà a Roma nel quartiere di Cinecittà a pochi passi dalla fermata della Metro A, ben arredato e confortevole, condividerei con molto piacere questo mio appartamento con una signora o signorina di San Marco Argentano che per esigenze di lavoro, di studio o quant'altro potrebbe avere la necessità di un punto di appoggio nella città di Roma e che, allo stesso modo, potrebbe dare a me la sensazione di sentirmi meno lontana da quelle tradizioni e da quella cultura che, seppur non calabrese di nascita, in qualche modo sento che mi appartengono. Questa mia disponibilità con l'intento di offrire una opportunità per chi ne avesse bisogno di contenere eventuali costi per una permanenza più o meno prolungata lontano dalla propria famiglia, oltreché a dar vita ad una nuova amicizia con una persona perbene di San Marco Argentano. Loretta (338 6998860) |
S.Marco A. 5.11.2012
![]() Annalisa e Ida Martino
(Cliccare sulla foto per vedere tutte le immagini)
|
S.Marco A. 19.10.2012
![]() ![]() Cordialmente.
Luigi Caparelli
(Cliccare sulle foto per ingrandirle)
Dalla Redazione del sito le più vive congratulazioni e l'augurio
affettuoso al continuatore della prestigiosa tradizione.
|
S.Marco A. 21.8.2012
![]() La domanda sorge spontanea: a chi si riferisce? Al povero vitello, al turista d'agosto, o più in generale al cittadino medio alle prese con questa crisi senza fine? Grazie, caro amico Marco. Un cordiale saluto dalla Redazione. |
S.Marco 13.8.2012
![]() Nella foto: Serenella Scarniglia, Antonello Ambriani, Melina Ambriani, Carmelina Di Cianni, Silvio Vivone, Maria Pia Iaccino, Giuseppe La Regina, Ferruccio Salvo, Franca Zecca, Graziano Di Cianni, Marcella Pirri, Sergio Presta.
Cliccare sulla foto per ingrandirla
|
Alessandria 26.7.2012
![]() ![]() L'incontro è stato immortalato con qualche scatto fotografico che ho il piacere di inviare per la pubblicazione sul vostro sito, come auspicato dal Cav. Ufficiale Antonio Aloia, forte sostenitore delle sue radici sanmarchesi. Cordiali saluti. Leonardo Salerno
Ringraziamo il cav. Aloia per questa ennesima iniziativa tesa a consolidare i rapporti
con la città che ospita un così alto numero di sanmarchesi (Cliccare
sulle foto per ingrandirle).
|
S.Marco 23.7.2012
I più affettuosi Auguri alla nonna Giovannina che oggi ha compiuto 102 anni, da parte della famiglia Credidio ed in particolare da Luigi, Serenella e Lucrezia. E ovviamente anche gli auguri della Redazione e, certi di ben interpretare un pensiero unanime, quelli di tutti i sanmarchesi! |
Cosenza 22.7.2012
![]() Annamaria Romita Ci uniamo al dolore dei famigliari per la morte di Lilia e segnaliamo per l'occasione la pagina sulla storia di questa famiglia, vissuta per molti anni a San Marco. |
Roseto Capo Spulico 29.6.2012
![]() In atto ricopro la carica di Comandante della Stazione Marina di Roseto Capo Spulico (CS) e in passato, sin dal 1976, dopo aver svolto la formazione quale allievo carabiniere in Iglesias (CA), ho prestato servizio presso le Stazioni di Cuneo e Canelli (AT), Velletri (Roma) e Firenze, dove ho frequentato il corso biennale sottufficiali, dal 1980 al 1982 e successivamente presso le Stazioni di Campana (CS), Bocchigliero (CS), Mandatoriccio (CS), Mirto di Crosia (CS) e Marina di Roseto Capo Spulico, quale Comandante di Stazione e Rossano (CS), quale Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile.
Carmine Antonio GROSSO
Ringraziamo vivamente il comandante Grosso e gli formuliamo, a nome di tutti i lettori, gli auguri più sinceri per il suo prossimo pensionamento. * Cugino Gianfranco (figlio di Salvatore, uno zio di Franco). |
S. Marco 8.6.2012
![]() Il sig. Luciano Scarpelli ci ha chiesto di pubblicare qualche foto del rione Santa Maria, dove nacque e visse i primi anni della fanciullezza il cugino Antonio Acquafredda, prima di emigrare con la famiglia al Nord. Lo accontentiamo volentieri con queste immagini scattate nel pomeriggio di oggi da "Privissu". Un saluto affettuoso dalla redazione al nostro concittadino sperando di incontrarlo quest'estate a San Marco. |
Svizzera 3.6.2012
![]() ![]() Due personaggi talmente noti da apparire sulla stampa internazionale !! |
S. Marco 2.6.2012
![]() Ieri, viaggiando in auto, ho ascoltato sul programma radiofonico Caterpillar di Radio 2 una diretta con un gruppo di avventurosi che sta navigando con una barca a vela tra i ghiacci del Nord. Sono andato sul sito dell'Associazione e ho letto i loro propositi:
"Il Passaggio a Nord Ovest è la rotta marittima che collega l'Atlantico
al Pacifico passando a nord del continente Americano, tra i ghiacci dell'Oceano
Artico. Il Passaggio in senso stretto è di circa 5.000 miglia marittime,
che sono state definite la rotta più difficile del mondo perché ..."
Lo segnalo a quei pochissimi sanmarchesi che amano il mare e l'avventura ...Privissu |
Roma 25.5.2012
![]() Loretta da Roma Eccola accontentata. Ci uniamo anche noi della redazione nel formulare a Marco e ai suoi cari i nostri più sinceri auguri. |
Cosenza? 14.5.2012
![]() Oggi mio cognato Carlo (Panificio San Marco) compie 50 anni, è possibile inserirlo nella homepage con la foto allegata? Grazie anticipatamente. Giovanni Viceconti
Eccola accontentata. Ci sorge, tuttavia, un dubbio sul panificatore in questione.
Sarà che la prolungata esposizione ai forni l'abbia cotto a tal punto?!
Un affettuoso augurio dalla redazione. |
Alessandria 5.4.2012
![]() Ati vista a Luna l'atra sira a San Marcu? Parìa fussa juornu p'à luci ca facìa. Ti guardava e parìa ca rirìja sulu a ttia. A luna ghera accussì granni e lucenti, c'ammucciava tutti i stiddri du cielu, ca povareddre, a luci ca facìanu chira sira trimuliava cumu lumini i muorti a lu campusantu. Iddra, a Luna, avìa fattu apposta chìra sìra, era ghisciuta picchì si cridìa accussì beddra e lucenti, ca si sintìa iddra, na stiddra. |
Francia 1.3.2012
![]() ![]() Ogni giorno guardo il vostro sito dalla Francia. Mi piacerebbe rivedere la strada dove abitavano i miei carissimi nonni, Rosaria TALARICO e Francesco PICCOLILLO in via Mirabello. Grazie tanto e continuate così. Sara GROSS
Eccola accontentata: abbiamo fotografato la casa dove abitarono i suoi nonni. Clicchi
sulle foto per ingrandirle. Grazie per l'incoraggiamento. Un affettuoso saluto dalla
redazione.
|
Alessandria 26.4.2012
![]() Cogliamo l'occasione per ringraziare lui e la comunità sanmarchese di Alessandria -a nome del comitato festa- per il contributo ai festeggiamenti in onore del santo patrono di San Marco.
Cliccare sulla foto per ingrandirla
|
S.Marco A. 16.4.2012
![]() Paolo e Mary ci hanno inviato le loro riflessioni sul "gigante" di Santopoli. (Su Youtube un video ![]() |
S. Marco A. 13.4.2012
La signora Rosina Siracusano Stumpo ci ha dato alcune pagine di ricordi e riflessioni da lei scritti. I sentimenti espressi in forma semplice, a volte dialettale, ci sono sembrati degni di attenzione. Li proponiamo ai nostri lettori, precisando che la signora Rosina, come tante altre donne, potè frequentare la scuola solo fino alla terza elementare. |
S.Marco A. 12.4.2012
![]() Fulgido, candido giglio, spezzato nelle tue primavere in fiore, ci manchi tanto. I tuoi cari |
Alessandria 23.3.2012
![]() |
S.Marco A. 19.3.2012
![]() |
S. Marco, 7.3.2012
![]() Qualcuno, nell'aprire il nuovo sito della Diocesi di San Marco Argentano, si chiederà cosa significhino quel titolo in latino in tutta evidenza e il sottostante testo, anch'esso in latino. NIENTE! Si tratta -molti internauti e tipografi lo sanno- del cosiddetto "LOREM IPSUM" cioè di parole latine estrapolate senza alcun senso da un'opera di Cicerone del 45 a.C., "De finibus bonorum et malorum", utilizzate fin dal XVI secolo nelle prove di stampa. Privissu |
Araras, Brasile 5.03.2012
![]() Não tenho como agradecer os bons momentos que passamos em San Marco. Superou nossas expectativas em todos os aspectos. ... Ficamos fascinados com a beleza da cidade e da região, acordar com aquela vista das montanhas na janela hotel, deixa qualquer um sem palavras. E eu não imaginava que ia ser tão comovente encontrar parentes que não conhecíamos, mas que tínhamos tanto para conversar. ... Agradecemos o Prefeito, pela hospitalidade e pela recepção na Prefeitura, e todos os parentes que puderam ir ao nosso encontro. Um grande abraço em nome de meus pais e de toda a minha família. Aparecida Tozatti Corte
Abbiamo estratto le parti salienti del messaggio di ringraziamento e di saluto della
famiglia Tozatti venuta a San Marco dal Brasile dove era emigrato il loro antenato
Francesco Russo, nostro concittadino. Cliccare sulla
foto per ingrandirla e cliccare qui (Dal Brasile
con amore") per altre immagini e notizie.
|
Milano, 22.2.2012
![]()
Abbiamo trovato una cartolina -inviataci a suo tempo dalla signora Pina Marchianò-
con la seguente annotazione: "Sindaco prof. Di Cianni Antonio ideatore - 4/XI/68
Collaboraz. e basamento disegnato dal segretario Marchianò - Eseguito dallo
stuccatore Politano Girlando - Foto Lattarulo Pietro S. Marco A."
Chissà se tra i nostri lettori c'è qualcuno che ricorda qualcosa sui lavori e in particolare sul signor Girlando Politano? |
S. Marco A. 11.01.2012
![]() lo so ... sono in fortissimo ritardo!!! Purtroppo non è stato facile recuperare l'unica testimonianza fotografica della mia partecipazione alla 28ª maratona di Firenze, del 27 novembre scorso! In 11.000 circa abbiamo percorso le strade e i luoghi più belli di Firenze, tra cui Piazza del Duomo, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, fino a varcare la Finish line in una delle piazze più belle d'Italia, Santa Croce. Emozioni indescrivibili quelle che abbiamo provato io ed i miei compagni d'avventura Alessandro e Saverio che come me hanno preso parte alla maratona, ... dimenticando la macchina fotografica in albergo!!!! Errore imperdonabile!! Ah quasi dimenticavo ... Firenze mi ha regalato il nuovo personale 4: 01:40! Ad maiora semper come dicevano i latini! Un saluto affettuoso, auguri di Buon Anno e grazie come sempre. Carlo Lo Sardo |