home


 BENEDIZIONI, MALEDIZIONI E IMPRECAZIONI NEL DIALETTO SANMARCHESE

Paròli e dittàti Binidizzioni e gastìgni Sup'a lingua Sutt'a lingua Numi e cugnumi Juochi


BENEDIZIONI, RINGRAZIAMENTI, INVOCAZIONI, SCONGIURI
I binidizzìoni erano rivolte a qualcuno o invocate su se stessi o altri. Ad usarle erano soprattutte le donne -le mamme e le nonne in modo particolare- le quali accompagnavano gli auguri con alcuni atteggiamenti tipici: carezze, baci sulle dita, congiungimento delle mani, occhi rivolti al cielo, capo reclinato su una spalla ecc. La più usata e la più semplice delle benedizioni era proprio la parola Binidizzione che veniva usata in tantissime circostanze. Vediamone altre:


Binidizzioni, Binidizzioni a ... = Benedizioni (cose e persone), benedizioni a ... (alla persona, a suoi congiunti, a chi ha fatto o procurato un dato bene, favore ecc.)
Binidizzioni si scarpi, benedette queste scarpe - Binidizzioni alli sordi c'aiu spisu!, benedizione ai soldi spesi (se l'acquisto ha portato un beneficio)
Binidìica! = complimenti, auguri!
A manu 'i Ddiu = la mano di Dio [usato in varie espressioni, compresi interventi non proprio divini]
'Mparavisu l'arma, 'Mparavisu vu avì l'arma = letteralmente: che tu abbia l'anima in Paradiso
Ca vu avi' tanti binidizzioni = che tu possa avere tante benedizioni
Ca vu avi' tanti grazie = che tu possa avere tante grazie dal cielo
Va' c'a Madonna = che la Madonna ti accompagni
Ca Madonna ti vo' aiutà (o u Patriternu o Santa ..., Santu ...) = che la Madonna ti voglia aiutare
Ca Madonna tu vo' renni allu duppiu u beni ca mi sta faciennu (o u Patriternu o Santa ..., Santu ...) = che la Madonna ti renda al doppio il bene che mi stai facendo
Ca vu' campa' cìent'anni ca bona salùti = ti auguro di campare cento anni in buona salute
Simu 'mbrazzu a Maria = siamo nelle mani della Vergine (detto con rassegnata fede)
Ti vo' senti a Madonna (o u Patriternu o chira bonanima di ...) = che la Madonna (o il Padreterno) possa esaudirti
Ca vu avì tanta bona furtùna quanta ni desìdderi = che tu abbia tanta fortuna quanta ne desideri
Ppi l'arma! = per l'anima! [invocazione di pietà]
Vo' ji' ppi l'anima di mùorti = che il bene procuratomi vada a suffragio delle anime
A metà tra la benedizione e il ringraziamento, questa espressione era pronunciata come gratitudine per il soddisfacimento di un desiderio. Ad esempio, se ad una persona assetata e accaldata veniva dato un bicchiere di acqua fresca, questi dopo essersi rinfrescato quasi sospirava:
"Ahhh, ca vo' ji' ppi l'anima di mùorti "
'Ppi l'anime du Prigatòriu! = Per le anime del Purgatorio!
A'rassu sia, mai sia, 'nsiammài = lontano da noi, mai sia, non sia mai
Si m'ammalu, a'rassu sia (o maisia o 'nsiammai), aia vidi cum'ata fa!, se mi ammalo -che mai accada- voglio vedere come ve la cavate!
'Un siammài ppi dittu! = Non per vanto! Non per dire, ma ... (allorquando si fa del bene, o l'elemosina, o una gratificazione)
Àiu fattu n'offerta a Sant'Antonio, 'un siammài ppi dittu!, Non per dire, ma ho fatto un'offerta a Sant'Antonio
Bogliaddìu! ['Nbogliaddìu] = Dio non voglia!
Jèsu! = Gesù! [se ripetuta l'invocazione diventava: Jes, Jes, Jes !!]
Viàt' a ttia! Viàt' a nnua! = Beato te! Beati noi!
Salut'a 'nnùa = Salute a noi [usato nel parlare di guai e malanni altrui]
Alli cani dicìennu = che il male di cui si parla riguardi animali e non persone
E si èrisi mùortu, alli cani dicìennu?! diciamo che non stiamo parlando di te ma di un cane: e se tu fossi morto?!

MALEDIZIONI, BESTEMMIE, IMPRECAZIONI
A gastigna è allo stesso tempo bestemmia e maledizione:
Ha gastimatu i santi = ha bestemmiato i santi
U patre à gastimatu u figliu = il padre ha maledetto il figlio
I gastigni potevano essere dette con rabbia o affetto. Nel primo caso erano pronunciate a denti stretti e pugni chiusi, nell'altro caso erano addolcite da un tono più enfatico e spesso non concluse nella parte finale. I gastigni bonarie, rivolte, ad esempio, dalle mamme ai propri figli, erano soprattutto rimproveri alle loro cattive azioni. Ca ti vuonu cadi i mani diceva la madre al figlio che assaggiava un dolce anzitempo o quando rompeva qualche oggetto di casa, accompagnando il rimprovero con il tipico gesto della mano stretta tra i denti.
Nei confronti dei bambini a gastigna vera e propria era omessa e restava solo la minaccia iniziale: E'ca ti vùonu ...! oppure era trasformata in un augurio: E'ca ti vo' 'bini' nu 'bbeni!
È interessante notare che nelle imprecazioni è usato l'ausiliare volere e non potere come sarebbe più logico (che ti possa venire un accidente), facendo diventare il male ancor più perverso, perchè dotato di autonomia decisionale non legata a nessun altro evento naturale o soprannaturale, che potrebbe salvare la vittima di una maledizione.
Le imprecazioni variavano da uomo a donna. Tipiche erano le imprecazioni in occasione di eventi luttuosi. Le donne esprimevano il dolore con accenti diversi; spesso concludevano l'imprecazione con una forte e secca accentuazione della parola finale, accompagnata da un gesto di autolesionismo o da un forte colpo dato col piede sul pavimento o sul terreno. La postura del corpo, inizialmente rigida, quasi di sfida alla sventura, poteva andare successivamente ondeggiando sul ritmo incessante dell'imprecazione ripetuta come una nenia.
Gli uomini, in genere, non si lasciavano andare in pantomime, ma accompagnavano l'imprecazione stringendo con forza tra loro le mani o parti del corpo, come le braccia.
Al contrario di altre lingue e dialetti, la parola pùorcu (porco) non entrava mai nella bestemmia e nelle imprecazioni, che usavano mannea o il volgarissimo 'nculu. Puorcu era invece usato come disprezzo alla persona o per alludere a cattive abitudini. Ad esempio, un'espressione che ricorda molto le rappresentazioni fiamminghe carnascialesche era 'ncavaddru a nu pùorcu, per indicare persona che aveva perso ogni decenza e considerazione altrui.
Dai successivi esempi possiamo notare la varietà e la crudeltà delle maledizioni, che contenevano una tale carica di odio, derivante, probabilmente, dalle durissime e impietose condizioni di vita del tempo.


A pesta ca ti vatta = la peste che ti colpisce (pił che una maledizione è un'espressione usata per contraddire qualcuno)
E'ca si vo' sciuddra' u munnu! = che possa precipitarsi tutto!
T'avissa affucatu a mammàna = che tu non fossi mai nato [soffocato dall'ostetrica al parto]
Ca ti vùonu fa allu suzu (o all'acitu) = che ti possano fare in gelatina [come il maiale, di cui venivano usati piedi, orecchie e muso]
Ca ti vùonu fa' stozza stozza (o fringuli fringuli) = che ti possano uccidere a pezzetti
Ca vò bbinì nu terremòtu a rutèddre! = che possa venire un terremoto a rotelle!
Ca ti vo' vidi cicatu = che ti possa vedere cieco (!!)
Ca vu' fa' i fungi = che possa tu marcire
Ca vu'campa' cìent'anni cu l'erva allu scalunu e u ragnu alla cridenza = (augurio apparente, ma in realtà è una maledizione di miseria e solitudine)
Ca ti vo' bbini' nu motu! = che ti vengano le convulsioni
Ca vu'spann'u cùoriu! = che tu possa tirare le cuoia! [letteralmente stendere la pelle ad essiccare]
Ca ti vo' 'bbini' nu càngaru (o na cangarena) = che ti possa venire un cancro
Ca ti vo' 'bbini' nu lupieddru = che ti possa venire una pustola maligna
Eh, ca vu' parlà 'i nu fìancu ('i nu cùostu)! = che tu possa parlare da un fianco (cioè da una ferita al fianco da cui fuoriesca la voce!!!)
Ca ti vo' cadi (o acciunga') na manu, ca ti vùonu cadi (o acciunga') i mani = che ti possa cadere (o restare mozza) una mano o entrambe
Ca ti vo' 'bbini' nu sc_cattazzùni (nu 'zurtu, na doglia cùolica, nu turcicùoddru ecc.) = che ti venga male da crepare (un colpo, una colica, un torcicollo ecc.)
Ca ti vo' ammazza' nu trùonu = che un fulmine ti uccida
Ca ti vo' suca' na nèglia = che tu possa essere risucchiato dalla nebbia (o da una nube)
Ca ti vo' piglia' 'ncùoddru a càscia = che ti possa cadere sul collo il coperchio della cassa (come una ghigliottina!)
[nella cassa venivano riposti i fichi secchi o altro]
Ca ti vo' rimani 'n ganna = che ti possa restare in gola
Ca ti vo' ruppi na gamma = che ti possa rompere una gamba
[assurdamente usato per sollecitare una venuta! 'Un t'à putiesi ruppi na gamma?!, perchè non sei venuto?!]
Ca vu fa' i viermi = che tu possa imputridire
Ca vu ji' eremu = che tu possa vagare senza meta
Ca vu ji' cu nu palu 'ncuoddru = che tu possa vagare con un palo sulla spalle [a mo' di croce]
Ca ti vùonu mangia' i cani = che tu possa esser divorato dai cani
Ca vu' jitta' u sangu = che possa buttare sangue
Ca ti vo' abbilinà u sangu = che ti possa avvelenare il sangue
Ca vu' perdi a vista i l'uocchi = che tu possa diventare cieco
Ca vu' sc_catta' dumani = che tu possa crepare domani
Ca ti vùonu vutà e sbutà a liettu pircìatu! = Che ti possano voltare e rivoltare in un materasso col buco (per fare i bisogni)!
Malanova ti vo' bini'! = Che ti venga brutta notizia (ma ormai con significato di Dannazione a te!)
Ca vo' bini' cchiù nìvura da menzannòtti! = augurio di un evento molto funesto
Ti vo' bini' a nova! = Aspettati qualche brutta notizia!
Ti vo' bini' na guccia e na freve maligna! = Che ti venga un ictus e una febbre maligna!
Ca ti vo' bini' na pipìta alla lingua! = Che ti venga la pipìta [affezione delle galline]!
Ti vvò siccà u zizinieddru = che ti secchi l'ugola (da "Antologia di proverbi e motti sammarchesi" di Gaetano Mazzei)
Ti vùonu fà allu tàlamu! = Ti possano pestare come il lino
Fùocu! Fùocu mia! = Che sventura!
Sciùoddru miu! Sciùoddru da' casa mia (o nostra)! = Che sventura! che sventura si è abbattuta sulla nostra casa!
'Chi disgrazia ca n'à davùta vini' = Che disgrazia che ci è capitata!
Chijnèra mia! = che disgrazia!
'Na paddra (o paddrata) 'mprunta = Una palla di fucile in fronte [di solito unito ad altra espressione del tipo: Ci vulia, ti meritèrisi ecc.]
Ca vu avi' na paddra = come sopra
Cumu ti èscia u jàtu ti vo' cùrri a jiurnàta = che la tua giornata duri lo spazio di un respito
Mi dava trippa a curtìeddru! = mi provocava (come se accostasse la pancia al mio coltello in segno di sfida)
Aiu patutu i chiuòvi 'i Cristu = Ho sofferto come Cristo alla croce
Nu spìtu i sutta a'supra = Infilato in uno spiedo [di solito unito ad altra espressione del tipo: Ci vulia, ti meritèrisi ecc.]
..., Mùortu e vivu, adduvi si trova = Una bestemmia atroce e blasfema indirizzata a persona, ovunque fosse, viva o morta
Mannèa = è l'imprecazione più comune, diretta ad ogni genere di essere vivente o divino.
Spesso, affinché essa non sconfini con la bestemmia, l'imprecazione Mannea è rivolta ad oggetti particolari o è seguita da parole inesistenti, ma
somiglianti al nome del divino: Mannèa u crivulìeddru, Mannèa la madòsc_ca, Mannèa santunènti o u Santu Nenti, Mannèa Adone, che restano pur sempre bestemmie nell'intenzione.
'Ppi la matìna = Per la Mattina [Santa Maria della Matina]
M'à fattu piglià i carni a muzzicùni! = mi ha fatto arrabbiare moltissimo (da mordermi le carni)
M'à fattu abbilinà u sangu! = mi ha fatto arrabbiare moltissimo (avvelenare il sangue dall'eccesso di bile)
Vataffambènni = Vai a farti benedire!
T'a vu' fa' a fricàta! = antìfrasi per dire che resterai a bocca asciutta

MALIPAROLI
Ci limitiamo a tre sole parolacce molto usate nel dialetto sanmarchese, anche se ne esistevano molte altre legate agli organi sessuali maschili e femminili. La malaparola (eccetto cazzu) non era mai fine a se stessa, ma aveva lo scopo di offendere o di provocare, ed era spesso accompagnata da gesti scurrili e molto esplicativi. Unitamente alle gastigni era il linguaggio usato da carrettieri, mulattieri e giocatori di carte. Oggi parolacce, bestemmie e imprecazioni sono molto rare, ma chi volesse ancora sentirne qualcuna, può trovarne vistose tracce tra i giocatori di scopa nella principale piazza del paese.

'Nculu = è la malaparola per eccellenza, volgarissima e blasfema, usata nei confronti di ogni genere di persona, viva o morta!

L'offesa, soprattutto se rivolta a familiari, defunti, antenati e intere progenie! scatenava vendette e duelli. Il tono e la fantasia accrescevano la cattiveria dell'offesa, fino a farla diventare un'inconprensibile iperbole verbale mista a sputi e bava, soprattutto quando essa si accompagnava all'aggressione fisica o ad altre manifestazioni di rabbia.
In taluni casi assumeva valore di espressione affettuosa per indicare apprezzamento nei confronti di qualcuno, come nell'italiano "Accidenti a te!"
Ehh 'ncul'a tia, cumi si' spìertu!, accidenti a te, come sei in gamba!
Rivolto a se stessi era per ammissione di un errore o cosa mal fatta: 'Ncul'a 'mmia! Vida c'haiu fattu ! accidenti a me, guarda che ho fatto!

Cazzu

Questa malaparola per frequenza era senz'altro al primo posto e si usava da sola o accompagnata alle espressioni più comuni e disparate. Per attenuarne la volgarità furono create le forme cacchiu e cazzaròla, ma col tempo essa ha finito col perdere il significato originario per assumere funzione di rafforzativo.

Fissa

Indica l'organo femminile e corrisponde anche all'italiano "fesso". Anche in questo caso era usata nei confronti di vivi e di morti. Spesso, nella foga del turpiloquio, era vittima iperbolica della malaparola per eccellenza, per il solo gusto di accostare tra loro i due orifizi, quello anale e quello vaginale, in un'offesa impossibile e ... contorta.

Futti

Corrisponde all'italiano fottere, come l'espressione Vataffafùtti.

Gagli

Letteralmente fessure. 'Nti gagli è voce volgare per indicare quelle del corpo umano.